All'ombra del nocciolo
()
About this ebook
Related to All'ombra del nocciolo
Related ebooks
Quarant'anni da copywriter (splendori e miserie) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa trappola di Bardia Rating: 5 out of 5 stars5/5Memorie di un soldato siciliano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Quarto al Volturno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Quarto al Volturno: Noterelle d'uno dei mille Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli Storie bagliate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi il corsaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrentacinque ragazzi di Abbazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Puledro di Castagneto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl patto insanguinato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo del vicolo Calusca: Milano, 1946 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMinistorie di un secolo. Ci lega sempre un sottile filo di luce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuella terra è la mia terra: Istria memoria di un esodo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome foglie nel vento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fonte del sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMille e non più mille Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa camicia rossa Episodi - Terza edizione riveduta e corretta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMalafonte e il segreto di Garibaldi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Opere: Da Quarto al Volturno - La storia dei Mille - Cronache a memoria - Le rive della Bormida nel 1794 Ebook
Le Opere: Da Quarto al Volturno - La storia dei Mille - Cronache a memoria - Le rive della Bormida nel 1794
byCesare AbbaRating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diavolo nell'ampolla (Novelle) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn successo all'italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl nazista e la bambina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sole era freddo: Torino 1972, il commissario Lemonier indaga Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittà Senza Nome Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoglio che tu lo sappia! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBialere - Storie da Idrasca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel '36 avevo vent'anni e sono andato in Africa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe ombre di Waterloo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impiccato de via Fratineri Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related podcast episodes
"A 100 anni dalla nascita di Jacovitti. Luci e ombre di un mito". Quaderno 4146 de "La Civiltà Cattolica": Quest’anno ricorre un secolo dalla nascita di Benito Jacovitti, uno dei più grandi fumettisti del nostro paese. È stato definito il «Disney italiano», ma lui stesso amava descriversi come «artigiano umorista», «anarcoide» ed «estremista di centro». Le... Podcast episode
"A 100 anni dalla nascita di Jacovitti. Luci e ombre di un mito". Quaderno 4146 de "La Civiltà Cattolica": Quest’anno ricorre un secolo dalla nascita di Benito Jacovitti, uno dei più grandi fumettisti del nostro paese. È stato definito il «Disney italiano», ma lui stesso amava descriversi come «artigiano umorista», «anarcoide» ed «estremista di centro». Le...
byIpertèsti0 ratings0% found this document useful87. Il Commissario Montalbano 0 ratings0% found this document usefulRacconti Romani: Il naso, Alberto Moravia 0 ratings0% found this document usefulL'infanzia umiliata del serial killer: Un giorno di primavera di fine anni ’90, sul treno Ventimiglia-Genova, una donna viene uccisa mentre si trova in bagno, senza un motivo apparente. È la seconda donna nel giro di pochi giorni a essere uccisa in questo modo incomprensibile e subito... Podcast episode
L'infanzia umiliata del serial killer: Un giorno di primavera di fine anni ’90, sul treno Ventimiglia-Genova, una donna viene uccisa mentre si trova in bagno, senza un motivo apparente. È la seconda donna nel giro di pochi giorni a essere uccisa in questo modo incomprensibile e subito...
byDemoni urbani0 ratings0% found this document usefulPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Podcast episode
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
byFiabe in Carrozza0 ratings0% found this document usefulLa bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della... Podcast episode
La bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della...
byFiabe in Carrozza0 ratings0% found this document usefulLa belva di via San Gregorio: Nella Milano del dopoguerra, tra macerie e speranze, ferite e borsa nera, si consuma un delitto efferato, la cui matrice è passionale, ma le cui radici sono molto più profonde. Protagonisti della vicenda sono Rina Fort, che passerà alla storia come... Podcast episode
La belva di via San Gregorio: Nella Milano del dopoguerra, tra macerie e speranze, ferite e borsa nera, si consuma un delitto efferato, la cui matrice è passionale, ma le cui radici sono molto più profonde. Protagonisti della vicenda sono Rina Fort, che passerà alla storia come...
byDemoni urbani0 ratings0% found this document usefulIn punta di piedi - Figli della Pachamama 0 ratings0% found this document useful25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Podcast episode
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Podcast episode
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
byMettiamoci la Voce0 ratings0% found this document useful#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York.... Podcast episode
#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York....
byIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 ratings0% found this document usefulIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Podcast episode
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Podcast episode
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document usefulDonne e dintorni - Lo sguardo femminista nel cinema 0 ratings0% found this document useful100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Podcast episode
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful2015: Iosonouncane: Iosonouncane, altro da tutto Non è timido, nemmeno scontroso come molti l'hanno descritto in questi anni. È semplicemente "altro", altro da tutto. Jacopo Incani ti guarda dritto in faccia mentre ripercorre la propria storia, dagli anni a Bugerru... Podcast episode
2015: Iosonouncane: Iosonouncane, altro da tutto Non è timido, nemmeno scontroso come molti l'hanno descritto in questi anni. È semplicemente "altro", altro da tutto. Jacopo Incani ti guarda dritto in faccia mentre ripercorre la propria storia, dagli anni a Bugerru...
byVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 ratings0% found this document usefulLe verità su Emanuela Orlandi. Di Pino Nicotri - Prima parte: Caso Orlandi - Il collegamento con la Banda della Magliana e con l'attentato al papa. Il 22 giugno 1983, dopo essere andata a lezione di musica, la quindicenne Emanuela Orlandi scompare misteriosamente in pieno centro a Roma. Oggi, a quarant’anni... Podcast episode
Le verità su Emanuela Orlandi. Di Pino Nicotri - Prima parte: Caso Orlandi - Il collegamento con la Banda della Magliana e con l'attentato al papa. Il 22 giugno 1983, dopo essere andata a lezione di musica, la quindicenne Emanuela Orlandi scompare misteriosamente in pieno centro a Roma. Oggi, a quarant’anni...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio.... Podcast episode
#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio....
byRacconti di viaggio0 ratings0% found this document usefulLa tana della patella, di Marilda Nicolini (voce Katia Le Donne): Una storia di mare, la vita di una baia, o meglio la vita nelle profondità della baia, vista dalla insolita prospettiva dei suoi abitanti marini. A raccontarcela la penna di zia Marilda. Marilda Nicolini, che quel luogo lo vivrà per sempre, proprio... Podcast episode
La tana della patella, di Marilda Nicolini (voce Katia Le Donne): Una storia di mare, la vita di una baia, o meglio la vita nelle profondità della baia, vista dalla insolita prospettiva dei suoi abitanti marini. A raccontarcela la penna di zia Marilda. Marilda Nicolini, che quel luogo lo vivrà per sempre, proprio...
byAudio racconti per bambini0 ratings0% found this document usefulEpisodio 5: Quel che resta: Segui gli assegni: Giovanni Falcone ne è ossessionato, i colleghi lo deridono e non comprendono. "Passava delle notti intere anche a casa sua con pacchi interi - ricorda la giornalista amica Marcelle Padovani - numerati, con le date, con il... Podcast episode
Episodio 5: Quel che resta: Segui gli assegni: Giovanni Falcone ne è ossessionato, i colleghi lo deridono e non comprendono. "Passava delle notti intere anche a casa sua con pacchi interi - ricorda la giornalista amica Marcelle Padovani - numerati, con le date, con il...
byMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 ratings0% found this document usefulIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Podcast episode
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
byFiabe in Carrozza0 ratings0% found this document usefulIl vero spirito del Natale: Chiamatelo come volete: Santa Claus, Sinterklaas, Babbo Natale e per ogni parte del mondo un nome diverso, una diversa tradizione. All'origine era Nicola. Un giovane di nobili origini che fece dell'altruismo e della generosità lo scopo di una vita.... Podcast episode
Il vero spirito del Natale: Chiamatelo come volete: Santa Claus, Sinterklaas, Babbo Natale e per ogni parte del mondo un nome diverso, una diversa tradizione. All'origine era Nicola. Un giovane di nobili origini che fece dell'altruismo e della generosità lo scopo di una vita....
byVIVI: Storie di qui e d'altrove0 ratings0% found this document usefulSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Podcast episode
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
byVIVI: Storie di qui e d'altrove0 ratings0% found this document usefulriflessioni sul Vangelo di Venerdì 6 Agosto 2021 (Mc 9,2-10) Podcast episode
riflessioni sul Vangelo di Venerdì 6 Agosto 2021 (Mc 9,2-10)
byA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 ratings0% found this document usefulGuerra totale (543-551), ep. 80: Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali. Eppure Totila sa che non... Podcast episode
Guerra totale (543-551), ep. 80: Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali. Eppure Totila sa che non...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document usefulIl sogno di Annibale (454-455) - Ep. 37: Tito Livio, in un celebre passo del monumentale libro di storia di ‘ab Urbe condita’, riferische del famoso giuramente di Annibale. Nelle pagine di Livio Amilcare Barca - il generale cartaginese che era stato sconfitto dai Romani nella prima guerra... Podcast episode
Il sogno di Annibale (454-455) - Ep. 37: Tito Livio, in un celebre passo del monumentale libro di storia di ‘ab Urbe condita’, riferische del famoso giuramente di Annibale. Nelle pagine di Livio Amilcare Barca - il generale cartaginese che era stato sconfitto dai Romani nella prima guerra...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document usefulCiao ciao Siciliano, Tony Tabbi 0 ratings0% found this document usefulLibro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale... Podcast episode
Libro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale...
byIl Signore degli Anelli: un Audiolibro a cura di Libri Per Passione0 ratings0% found this document useful47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro Podcast episode
47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro
byChe Pizza - Il podcast0 ratings0% found this document usefulEp.55: Francesca Giannone, "La portalettere": Nel 1935 Anna fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince. Diventa così la prima portalettere del paese. Un primato che le costerà scherno e diffidenza. Quella di Anna è la storia di un piccolo atto eroico,... Podcast episode
Ep.55: Francesca Giannone, "La portalettere": Nel 1935 Anna fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince. Diventa così la prima portalettere del paese. Un primato che le costerà scherno e diffidenza. Quella di Anna è la storia di un piccolo atto eroico,...
byVoce ai libri0 ratings0% found this document useful