Ebook310 pages1 hour
Il "De umbris idearum" di Giordano Bruno. Saggio di commento integrale.
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi.
Il "De umbris idearum" costituisce in questa prospettiva il testo base della difficile e complessa speculazione bruniana: assolutamente lontano – come del resto indicato dalle esplicite affermazioni del filosofo di Nola – dall’impiego pragmatico e retorico della tradizionale arte della memoria, esso piuttosto costruisce progressivamente uno spazio di riflessione di natura ontologica, metafisica e teologica, con influssi sulle considerazioni razionali e naturali. In questo modo l’arte di memoria bruniana diventa la memoria di un arte filosofica civile, la necessità del ricordo di una possibilità del pensiero e della prassi incardinata sulla presenza di un plesso centrale creativo e dialettico, che progressivamente consente l’inserimento della principale innovazione escogitata dalla filosofia bruniana: il concetto (con la relativa prassi) dell’infinito. Direttamente tematizzato nei dialoghi in italiano, il concetto creativo e dialettico dell’infinito bruniano separa progressivamente l’autore nolano dalla tradizione neoplatonico-aristotelica, definendo in tal modo uno schema interpretativo della realtà diverso ed opposto rispetto a quello che – oltre l’apparente rivoluzionarietà della scienza moderna – ha innervato i principali sviluppi della civiltà occidentale moderna e contemporanea.
Il "De umbris idearum" costituisce in questa prospettiva il testo base della difficile e complessa speculazione bruniana: assolutamente lontano – come del resto indicato dalle esplicite affermazioni del filosofo di Nola – dall’impiego pragmatico e retorico della tradizionale arte della memoria, esso piuttosto costruisce progressivamente uno spazio di riflessione di natura ontologica, metafisica e teologica, con influssi sulle considerazioni razionali e naturali. In questo modo l’arte di memoria bruniana diventa la memoria di un arte filosofica civile, la necessità del ricordo di una possibilità del pensiero e della prassi incardinata sulla presenza di un plesso centrale creativo e dialettico, che progressivamente consente l’inserimento della principale innovazione escogitata dalla filosofia bruniana: il concetto (con la relativa prassi) dell’infinito. Direttamente tematizzato nei dialoghi in italiano, il concetto creativo e dialettico dell’infinito bruniano separa progressivamente l’autore nolano dalla tradizione neoplatonico-aristotelica, definendo in tal modo uno schema interpretativo della realtà diverso ed opposto rispetto a quello che – oltre l’apparente rivoluzionarietà della scienza moderna – ha innervato i principali sviluppi della civiltà occidentale moderna e contemporanea.
Read more from Stefano Ulliana
La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFasi e momenti della speculazione hegeliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele. Rating: 5 out of 5 stars5/5Per lo "Spirito" della "revoluzione". Il concetto di infinito nella filosofia di Giordano Bruno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concetto creativo e dialettico dello Spirito nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno: PhD Thesis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl confronto tra la "Fisica" aristotelica e la nuova speculazione bruniana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl confronto tra la "Metafisica" aristotelica e la nuova speculazione bruniana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Riforma protestante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl confronto tra il "De caelo" aristotelico e la nuova speculazione bruniana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Il "De umbris idearum" di Giordano Bruno. Saggio di commento integrale.
Related ebooks
Come in Alto, Così in Basso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNella mente dell'astrologo VOL.2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia e il simbolo nascosto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFenomenologia alchimica dell'amor sacro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Porta ermetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Yin e lo Yang Il Dualismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Morte negli Arcani Maggiori dei Tarocchi Rating: 3 out of 5 stars3/5Il libro massonico dell'Amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLouis-Claude de Saint-Martin e la Via della Preghiera: Il Cammino verso il Tempio Imperituro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie dell’occulto Rating: 5 out of 5 stars5/5I Misteri dell'Antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Lascito di Marsilio Ficino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa restituzione della geometria pitagorica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di conoscere se stessi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Simbolismo della Croce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tre medicine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAgrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe Occulta Philosophia: Libro I Magia Naturale Rating: 5 out of 5 stars5/5Medicina Medievale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElogio della follia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mistero di Marco Aurelio: L’imperatore filosofo e i suoi martiri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libro della Magia Naturale: De Occulta Philosophia 1531 Rating: 5 out of 5 stars5/5La cena de le ceneri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDivo Sole: La teurgia solare dell'alchimia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti di Castelvecchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Misteri dell'Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Philosophy For You
Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’arte di ottenere ragione Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie dell’occulto Rating: 5 out of 5 stars5/5Le Metamorfosi: L'Asino d'Oro Rating: 5 out of 5 stars5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratings