Ebook207 pages3 hours
Filosofia e fisiologia il tema del corpo in friedrich nietzsche
Rating: 5 out of 5 stars
5/5
()
About this ebook
Friedrich Nietzsche è il filosofo della corporeità. Il pensatore che inaugura una nuova filosofia, interrogando il corpo come fondamento principale dell’uomo. È il primo ad avere sperimentato un pensiero fisiologico.
Perché costruire un percorso sulla questione del corpo in Nietzsche? Per tornare alla valenza fisiologica della corporeità.
La filosofia tradizionale è disincarnata; senza corpo. Ha ridotto l’uomo a creatura spossessata della sua carne, spogliata della sua materialità, delle sue viscere, delle sue gioie e miserie. Il corpo dell’uomo non è stato altro che un simbolo, una rappresentazione, una figura. E allora perché Nietzsche? Per restituire un corpo alla filosofia e per dare una filosofia al corpo.
La dimensione della corporeità, il suo spazio nella storia e nella società, la sua potenza, le sue pulsioni: questa è la concezione che Nietzsche rivaluta. Il corpo è una grande ragione; il fenomeno più ricco. È allora essenziale elaborare una filosofia fisiologica attraverso il ricorso a un pensiero immanente, ossia a quel pensiero che, superata ogni trascendenza ed espunta ogni dicotomia tra la sfera corporale e quella spirituale della natura umana, tematizza e innalza la corporeità a livelli senza precedenti.
Inaugurando un nuovo pensiero, Nietzsche si richiama al corpo come fenomeno meraviglioso: sede di impulsi e di affetti. L’intento è creare una filosofia del corpo; si tratta di allestire un pensiero immanente il cui filo conduttore sia appunto la corporeità.
Perché costruire un percorso sulla questione del corpo in Nietzsche? Per tornare alla valenza fisiologica della corporeità.
La filosofia tradizionale è disincarnata; senza corpo. Ha ridotto l’uomo a creatura spossessata della sua carne, spogliata della sua materialità, delle sue viscere, delle sue gioie e miserie. Il corpo dell’uomo non è stato altro che un simbolo, una rappresentazione, una figura. E allora perché Nietzsche? Per restituire un corpo alla filosofia e per dare una filosofia al corpo.
La dimensione della corporeità, il suo spazio nella storia e nella società, la sua potenza, le sue pulsioni: questa è la concezione che Nietzsche rivaluta. Il corpo è una grande ragione; il fenomeno più ricco. È allora essenziale elaborare una filosofia fisiologica attraverso il ricorso a un pensiero immanente, ossia a quel pensiero che, superata ogni trascendenza ed espunta ogni dicotomia tra la sfera corporale e quella spirituale della natura umana, tematizza e innalza la corporeità a livelli senza precedenti.
Inaugurando un nuovo pensiero, Nietzsche si richiama al corpo come fenomeno meraviglioso: sede di impulsi e di affetti. L’intento è creare una filosofia del corpo; si tratta di allestire un pensiero immanente il cui filo conduttore sia appunto la corporeità.
Related to Filosofia e fisiologia il tema del corpo in friedrich nietzsche
Related ebooks
Le opere scientifiche di Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Kantiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFranco Volpi filosofo e amico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcce Homo - Come si diventa ciò che si è: Traduzione di Aldo Oberdorfer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre Saggi su Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa buona battaglia: Apologetica cattolica in domande e risposte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl segreto di Dante: Un tentativo di guardare oltre il velame delli versi strani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesù Beve Red Bull Rating: 5 out of 5 stars5/5Breve storia della medicina: Dalla Preistoria al Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFaust: Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl vangelo di Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl problema del male in Leibniz Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Re del Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Iniziazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCritone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompagna luna Rating: 2 out of 5 stars2/5Storia degli Esseni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione alla psicoanalisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cristianesimo dei primi secoli tra filosofia e riti misterici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl significato occulto del sangue (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMistici del Rinascimento (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConsiderazioni e pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dio splendente Rating: 5 out of 5 stars5/5L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI dolori del giovane Werther Rating: 3 out of 5 stars3/5LA SALUTE MENTALE E IL DISTURBO PSICOLOGICO: cosa sono e come funzionano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInterpretare il Mito: Come percorso di autoconoscenza Rating: 5 out of 5 stars5/5Trattato di Storia delle Religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Misteri dell'Antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Philosophy For You
Putin e la Filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsZibaldone Rating: 4 out of 5 stars4/5Il linguaggio della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilosofia in sintesi, anno quinto Rating: 5 out of 5 stars5/5Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Principe Rating: 5 out of 5 stars5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie dell’occulto Rating: 5 out of 5 stars5/5Le Metamorfosi: L'Asino d'Oro Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’arte di ottenere ragione Rating: 3 out of 5 stars3/5Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorpo Ermetico: Corpus Hermeticum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'unica tradizione primordiale? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFenomenologia dell'individuo assoluto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUmano, troppo umano Rating: 4 out of 5 stars4/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Rating: 4 out of 5 stars4/5