Ebook235 pages4 hours
Rimetti a noi i nostri debiti
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
«Con il suo debito monstre di 2300 miliardi in Titoli di Stato, l’Italia rappresenta oggi il massimo rischio sistemico, non solo per l’Europa e la tenuta dell’euro, ma per l’intero capitalismo globale».
Resta chiaro il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza ridurre il debito pubblico che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini.
Ciarrocca, dopo aver raccolto le voci di autorevoli economisti e premi Nobel e dopo aver preso in esame le proposte di destra, sinistra e dei tecnici (tra cui Paolo Savona) sulla ristrutturazione del debito per rilanciare l’economia, analizza la conclusione prevalente: si deve tagliare il debito pubblico di 400 miliardi. Una terapia shock indispensabile per giocare d’anticipo ed evitare l’esplosione della «super-nova Italia» e la futura certa colonizzazione del Paese.
La rottura, ovvero il «piano B», avrebbe costi umani, sociali e istituzionali drammatici. Proporzionali solo alla rabbia e alla frustrazione degli elettori di M5S e Lega che soffiano sul fuoco per rompere con l’Ue invocando la democrazia. Sarebbe il default in versione populista. L’Italia deve invece alzare la voce perché non si prolunghi il saccheggio da parte della Germania e delle nazioni nordiche, per invitarle a riformare l’Europa senza dover assistere a frantumazioni e disgregazioni.
Luca Ciarrocca, giornalista macroeconomico e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato corrispondente di importanti quotidiani. Collabora con Il Fatto Quotidiano. Nel 1999 ha fondato il primo sito italiano indipendente di economia e finanza. È autore del best seller I padroni del mondo, sul dominio che le élite finanziarie globali esercitano su governi e popolazioni.
Resta chiaro il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza ridurre il debito pubblico che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini.
Ciarrocca, dopo aver raccolto le voci di autorevoli economisti e premi Nobel e dopo aver preso in esame le proposte di destra, sinistra e dei tecnici (tra cui Paolo Savona) sulla ristrutturazione del debito per rilanciare l’economia, analizza la conclusione prevalente: si deve tagliare il debito pubblico di 400 miliardi. Una terapia shock indispensabile per giocare d’anticipo ed evitare l’esplosione della «super-nova Italia» e la futura certa colonizzazione del Paese.
La rottura, ovvero il «piano B», avrebbe costi umani, sociali e istituzionali drammatici. Proporzionali solo alla rabbia e alla frustrazione degli elettori di M5S e Lega che soffiano sul fuoco per rompere con l’Ue invocando la democrazia. Sarebbe il default in versione populista. L’Italia deve invece alzare la voce perché non si prolunghi il saccheggio da parte della Germania e delle nazioni nordiche, per invitarle a riformare l’Europa senza dover assistere a frantumazioni e disgregazioni.
Luca Ciarrocca, giornalista macroeconomico e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato corrispondente di importanti quotidiani. Collabora con Il Fatto Quotidiano. Nel 1999 ha fondato il primo sito italiano indipendente di economia e finanza. È autore del best seller I padroni del mondo, sul dominio che le élite finanziarie globali esercitano su governi e popolazioni.
LanguageItaliano
Release dateSep 24, 2015
ISBN9788867974191
Related to Rimetti a noi i nostri debiti
Related ebooks
Prontuario di diritto dell'Unione Europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEuroprogettazione: una guida pratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar Rating: 5 out of 5 stars5/5Pecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEvoluzione storica della moneta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Rating: 5 out of 5 stars5/5Un'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Basta Italia!: Il crollo pandemico dello Stato mafio-massonico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl debito pubblico e le illusioni degli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDistopia dell'eurozona: Pensiero di gruppo e negazione su larga scala Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lato nascosto degli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemocrazie sotto stress Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFederico Dezzani - Blog. Anno 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Unione Monetaria Europea: storia segreta di una tragedia Rating: 1 out of 5 stars1/5Mala(eu)ropa: tosarla senza ucciderla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVecchi versus giovani. La questione generazionale nella crisi economica mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi Uccide L'Euro? Il Nemico In Casa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario della crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi e cosa ci hanno ridotti così Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeoria della Moneta Moderna: Un manuale di macroeconomia per sistemi monetari sovrani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDanke, Frau Merkel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia 3/2023: Battaglie per l’Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings