Ebook1,035 pages11 hours
La musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il testo proposto si basa sulla volontà di valorizzare e portare a conoscenza del pubblico l’esistenza di un’area archeologica di notevole rilevanza, posta a pochi chilometri da Torino: l’antica città romana di Industria (Monteu da Po Torino - Italia). I numerosi sforzi profusi negli anni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Monteu da Po e l’Ente Parco Fluviale del Po) , volti alla tutela ed alla valorizzazione dell’area, non hanno portato ancora risultati concreti. Attualmente il sito non solo risulta essere pressoché sconosciuto, ma oltretutto di difficile fruizione, data la mancanza di orari di apertura regolari, percorsi di visita, pannelli e materiali informativi. Malgrado Industria rivesta una notevole importanza all’interno del panorama archeologico regionale, in quanto unica testimonianza della diffusione del culto isiaco nell’Italia settentrionale, il sito risulta essere per molti versi abbandonato a se stesso e poco utilizzato. L’obiettivo generale è quello di offrire una serie di proposte progettuali per il sito archeologico di Industria in grado di conciliare e far convergere le differenti problematiche e potenzialità riscontrate nel corso dei lavori di studio e ricerche. Partendo da una breve analisi storica dell’occupazione del Piemonte in epoca Romana e considerando la serialità dei ritrovamenti archeologici sul territorio regionale, si è cercato di mettere in risalto l’unicità dell’insediamento di Industria, evidenziando come possa rappresentare realmente un punto di forza per il marketing del patrimonio storico-artistico dell’intera area territoriale a cui appartiene. Purtroppo attualmente la mancanza di una struttura in grado di ospitare i visitatori e di strumenti utili alla comprensione dell’evidenza archeologica, rende impossibile una fruizione turistica di tipo continuativo dell’area. Un’ulteriore difficoltà è rappresentata dall’assenza di un’indagine geomorfologica approfondita che permetta di definire i reali confini dell’antica città romana, circostanza che rende quanto meno di difficile attuazione un intervento invasivo come la progettazione di una nuova costruzione museale all’interno del sito. Da queste considerazioni si è innestata un’analisi di esempi rappresentativi di parchi archeologici e strutture museali presenti in altri paesi europei, per apprendere e confrontare buone pratiche ed approcci attuali al tema. In questo lavoro si propone, quindi, di ricercare una possibile e coerente codificazione delle procedure necessarie a giungere ad un’efficiente metodologia di approccio per la valorizzazione e la museografia all’interno dei contesti archeologici, seguendo alcuni obiettivi principali.
Related to La musealizzazione archeologica in contesti extra urbani
Related ebooks
Codice dei beni culturali e del paesaggio: Quinta edizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Beni Culturali in ItaliaLe norme dal 1861 ai giorni nostri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArcheologia, storia e paesaggio: Atti III e IV convegno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa qualificazione giuridica dei beni culturali tra interesse pubblico e interessi religiosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca antropologico-fotografica di Annabella Rossi presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBarocco del Val di Noto – Vol. 4: Noto e Palazzolo Acreide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl medioevo viterbese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI restauri della loggia papale di Viterbo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'abbigliamento maschile longobardo: Riflessioni tra archeologia, iconografia e fonti scritte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAvola - Storia e dintorni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContestualizzazione Storico-Urbanistica del Fabbricato”A Piedi (Pie’) Piazza” di L’Aquila Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThesaurus della Valuta - Storia della Numismatica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn Memoria del Museo Diocesano di Agrigento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBarocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScicli: onomastica e toponomastica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsÈ facile vivere bene a Milano se sai cosa fare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTorino e Le Sue Montagne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvito in giardino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl buon vivere Tortonese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutela internazionale dei beni culturali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una storia della tutela del patrimonio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia di Novara: Dalla preistoria ai giorni nostri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa civiltà ipogea Rating: 1 out of 5 stars1/5MuSel - Quaderno n. 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Archaeology For You
Il Lato Oscuro della Luna Rating: 5 out of 5 stars5/5La storia si sbaglia: Dal manoscritto Voynich al libro di Enoch, le prove che il mondo non è quello che crediamo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe leggende babilonesi della Creazione (translated) Rating: 4 out of 5 stars4/5La Porta degli Dei: Continua il viaggio nei misteri dell’astronomia egizia sulle tracce degli Dei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Rating: 5 out of 5 stars5/5Scrittura nuragica?: Storia, problemi e considerazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mare addosso: L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMa davvero veniamo dall’Africa? Rating: 5 out of 5 stars5/5Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDio: Controstoria di un mito. Dai faraoni e da Mosé, la storia del Cristianesimo, alle radici delle grandi religioni monoteistiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratings