Ebook461 pages3 hours
La rivoluzione copernicana dell'ecumenismo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Sulla scia dell’ultimo documento del consiglio ecumenico delle Chiese: La Chiesa: verso una visione comune, desidero proporre e condividere un modello di chiesa basato sulla ecclesiologia dell’annunzio del perdono e della riconciliazione .
Partendo dal modello della comunione anglicana, evidenzio la necessità di una rivoluzione ecumenica copernicana. Con tale rivoluzione ciascuna chiesa cercherà di assumere nel mutuo dialogo, come centro del sistema solare, non più e non solo, il proprio pianeta, la propria confessione con tutte le sue esigenze di “identità”,di consenso, ma una comune fede in Gesù Cristo, una comune visione della Eucaristia e del Ministero attraverso le categorie ecclesiologiche del perdono e della riconciliazione.
Con tale intento, propongo alcune novità per stilare una ecclesiologia che possa essere condivisa da ogni chiesa. Individuo innanzitutto nel sistema della “Valorizzazione ed integrazione delle differenze” il fondamento da cui partire. Mediante un processo di riconciliazione progressiva, cercherò poi di proporre un cambiamento di mentalità dove si evidenzia la necessità di tornare ad una pastorale di piccole chiese domestiche fondate sulla parola e sul ministero istituzionale, unico e quadruplice (vescovo, sacerdote, il diacono, il lettore) e sul bisogno continuo e costante di tornare ad un linguaggio di risurrezione finale della carne. Propongo di ritornare alle chiese domestiche e a istituzionalizzare l’unico e quadruplice ministero facendo entrare di diritto il “lettore” nell’attuale triplice ministero del vescovo, del presbitero e del diacono nel ministero ordinato, visto che il triplice ministero dell’episcopo, del presbitero e del diacono non è una norma evangelica ma solo una esigenza storica e pastorale.Rifletterò anche sulla coesistenza della Sacra Scrittura e della Tradizione Viva considerando entrambe il cuore e il cervello di un unico corpo che è la Rivelazione biblica. Di conseguenza la Tradizione, se conforme alla Scrittura, da elemento discriminante, diventerebbe elemento di unione di chiese diverse, così come oggi già accade per le chiese anglicane nel mondo.
Infine proporrò diverse teorie: a. sulla origine della Chiesa, b. su un nuovo modello di primato collegiale nella Chiesa, c. su un nuovo modello di integrazione tra il Gesù storico e il Cristo della fede, d. su una nuova elaborazione del kerigma secondo le categorie del perdono e della riconciliazione, e. sulla nuova definizione e classificazione dei Sacri Misteri (Sacramenti) , f. sulla differenza tra l’unica mediazione di Cristo e le intercessioni secondarie e subordinate, g. sulla coesistenza della successione apostolica con la successione della predicazione, h. sulla teoria della “integrazione eucaristica” come alternativa alla transustanziazione e alla consustanziazione
Partendo dal modello della comunione anglicana, evidenzio la necessità di una rivoluzione ecumenica copernicana. Con tale rivoluzione ciascuna chiesa cercherà di assumere nel mutuo dialogo, come centro del sistema solare, non più e non solo, il proprio pianeta, la propria confessione con tutte le sue esigenze di “identità”,di consenso, ma una comune fede in Gesù Cristo, una comune visione della Eucaristia e del Ministero attraverso le categorie ecclesiologiche del perdono e della riconciliazione.
Con tale intento, propongo alcune novità per stilare una ecclesiologia che possa essere condivisa da ogni chiesa. Individuo innanzitutto nel sistema della “Valorizzazione ed integrazione delle differenze” il fondamento da cui partire. Mediante un processo di riconciliazione progressiva, cercherò poi di proporre un cambiamento di mentalità dove si evidenzia la necessità di tornare ad una pastorale di piccole chiese domestiche fondate sulla parola e sul ministero istituzionale, unico e quadruplice (vescovo, sacerdote, il diacono, il lettore) e sul bisogno continuo e costante di tornare ad un linguaggio di risurrezione finale della carne. Propongo di ritornare alle chiese domestiche e a istituzionalizzare l’unico e quadruplice ministero facendo entrare di diritto il “lettore” nell’attuale triplice ministero del vescovo, del presbitero e del diacono nel ministero ordinato, visto che il triplice ministero dell’episcopo, del presbitero e del diacono non è una norma evangelica ma solo una esigenza storica e pastorale.Rifletterò anche sulla coesistenza della Sacra Scrittura e della Tradizione Viva considerando entrambe il cuore e il cervello di un unico corpo che è la Rivelazione biblica. Di conseguenza la Tradizione, se conforme alla Scrittura, da elemento discriminante, diventerebbe elemento di unione di chiese diverse, così come oggi già accade per le chiese anglicane nel mondo.
Infine proporrò diverse teorie: a. sulla origine della Chiesa, b. su un nuovo modello di primato collegiale nella Chiesa, c. su un nuovo modello di integrazione tra il Gesù storico e il Cristo della fede, d. su una nuova elaborazione del kerigma secondo le categorie del perdono e della riconciliazione, e. sulla nuova definizione e classificazione dei Sacri Misteri (Sacramenti) , f. sulla differenza tra l’unica mediazione di Cristo e le intercessioni secondarie e subordinate, g. sulla coesistenza della successione apostolica con la successione della predicazione, h. sulla teoria della “integrazione eucaristica” come alternativa alla transustanziazione e alla consustanziazione
Read more from Luciano Bruno
Un passaggio nell'eternità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo scandalo della croce Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to La rivoluzione copernicana dell'ecumenismo
Related ebooks
Ecclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerità o tradizione?: Gli insegnamenti della Chiesa Cattolica Romana alla luce della Parola di Dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica» Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Governo della Chiesa di Gesù Cristo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro Lutero: Perché non dobbiamo morire protestanti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Concilio universale permanente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFamiglie alla ricerca di Dio: Orientamenti teologici e pastorali per i tempi nuovi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDecadenza: Le parole d'ordine della Chiesa postconciliare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome nasce e come vive una comunità cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdee per un’antropologia teologico-pastorale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings«Voi siete corpo di Cristo»: L’unità nella varietà dei ministeri liturgici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPienezza di vita: Teologia a partire dai vissuti credenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Sacrificio Perfetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNote di teologia del diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSalvati dalla Sua Vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonachesimo, ponte tra le religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Parrocchia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCatechismo Tridentino: Contro la rivoluzione protestante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSe tu conoscessi il dono di Dio: Il liturgista risponde Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concilio “tradotto” in italiano. Vol. 1 Vaticano II, Episcopato italiano, recezione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMediator Dei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncontro al Risorto: Lettera pastorale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLiberi per amare: È possibile vivere i consigli evangelici nel mondo? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon abbiate paura della verità!: Giovanni Paolo II e la Veritatis Splendor Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGioia e periferie: Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReligioni e Salvezza: Elementi di teologia delle religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLampada per i miei passi è la tua parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPREGARE Indagine sulla preghiera dal paleolitico ai primi Padri della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratings