Ebook248 pages1 hour
La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso: Indagine sui fruitori culturali di Pesaro e ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nella letteratura manageriale e di marketing dei beni culturali vi è un grande fermento teorico ma ancora una carente ricerca empirica.
Il lavoro propone un contributo concettuale ed empirico agli studi sul comportamento del consumatore di cultura e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Quest’ultimo, che nel nostro Paese è tipicamente diffuso, se adeguatamente valorizzato non solo rappresenta una ricchezza formativa per gli individui, ma può contribuire allo sviluppo della creatività e dell’innovazione e, dunque, alla competitività dei Paesi.
Per estrarne il potenziale di ricchezza occorre, da un lato, attivare un processo di valorizzazione culturale, sociale ed economica a livello sia di singole organizzazioni culturali che sistemico tra queste ultime e gli stakeholder (la pubblica amministrazione, le imprese turistiche, il sistema formativo, i residenti, ecc.) e, dall’altro, sviluppare più elevati tassi di fruizione e di partecipazione culturale attiva.
Il lavoro si focalizza dapprima su un modello interpretativo del comportamento del consumatore culturale diretto, modello che ha guidato un’indagine su un campione di abitanti nella città di Pesaro finalizzata a comprenderne i caratteri, i comportamenti di consumo e i suggerimenti per la valorizzazione di due realtà locali, il Museo della Marineria Washington Patrignani e il Teatro La Piccola Ribalta. Viene poi proposto un possibile processo di valorizzazione del patrimonio gestito da singole organizzazioni culturali, e sulla base delle indicazioni emerse dalla domanda vengono formulate alcune ipotesi per valorizzare le suddette istituzioni pesaresi.
Il testo si rivolge specialmente a studenti iscritti a corsi di laurea o di specializzazione in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali che intendono integrare ai libri di testo una lettura sulle suddette tematiche.
Il lavoro propone un contributo concettuale ed empirico agli studi sul comportamento del consumatore di cultura e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Quest’ultimo, che nel nostro Paese è tipicamente diffuso, se adeguatamente valorizzato non solo rappresenta una ricchezza formativa per gli individui, ma può contribuire allo sviluppo della creatività e dell’innovazione e, dunque, alla competitività dei Paesi.
Per estrarne il potenziale di ricchezza occorre, da un lato, attivare un processo di valorizzazione culturale, sociale ed economica a livello sia di singole organizzazioni culturali che sistemico tra queste ultime e gli stakeholder (la pubblica amministrazione, le imprese turistiche, il sistema formativo, i residenti, ecc.) e, dall’altro, sviluppare più elevati tassi di fruizione e di partecipazione culturale attiva.
Il lavoro si focalizza dapprima su un modello interpretativo del comportamento del consumatore culturale diretto, modello che ha guidato un’indagine su un campione di abitanti nella città di Pesaro finalizzata a comprenderne i caratteri, i comportamenti di consumo e i suggerimenti per la valorizzazione di due realtà locali, il Museo della Marineria Washington Patrignani e il Teatro La Piccola Ribalta. Viene poi proposto un possibile processo di valorizzazione del patrimonio gestito da singole organizzazioni culturali, e sulla base delle indicazioni emerse dalla domanda vengono formulate alcune ipotesi per valorizzare le suddette istituzioni pesaresi.
Il testo si rivolge specialmente a studenti iscritti a corsi di laurea o di specializzazione in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali che intendono integrare ai libri di testo una lettura sulle suddette tematiche.
Related to La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
Related ebooks
Paesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrganizzare e gestire la destinazione turistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCineturismo e marketing territoriale - Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una storia della tutela del patrimonio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAree marginali e modelli geografici di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli archivi pubblici e privati di interesse storico a livello locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Rating: 5 out of 5 stars5/5Ouverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTorino capitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca antropologico-fotografica di Annabella Rossi presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSassari con la Testa in Su: Guida Culturale di Sassari e del suo territorio comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpero degli Incas: Il sacro Condor delle Ande Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa battaglia di Venezia: Due riflessioni su Venezia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte parola per parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia vuota Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArt Links 1: Interconnessioni nell'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI pasticci di Leonardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerde a scala metropolitana: Strategie e metodi di sviluppo e gestione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn viaggio chiamato Marocco Rating: 5 out of 5 stars5/5Il santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1001 cose da vedere in Italia almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI love Venice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia - Il grande inganno Rating: 5 out of 5 stars5/5Trattato generale di archeologia e storia dell'arte italica, etrusca e romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Marketing For You
Scrivere contenuti persuasivi: Come usare il copywriting per influenzare, coinvolgere e vendere Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutto fa branding: Guida pratica al personal branding Rating: 5 out of 5 stars5/5Affiliate Networking: Strategie per costruire il tuo team di affiliazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere di Scrittura - Scrittore Web 2.0 - Guida per aspiranti Copywriter - Guadagna scrivendo Libri, E-book e Articoli per il Web Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecniche e strategie di Vendita Rating: 4 out of 5 stars4/5PNL per l'eccellenza linguistica: Come usare le parole giuste nel giusto ordine Rating: 5 out of 5 stars5/5Lavorare da casa con le nuove Professioni on line - Consigli, strategie, segreti per avviare un’attività in rete Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Piccolo Libro della Scrittura Persuasiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavorare da casa con internet Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL BRAND MANAGEMENT IN 4 STEP. Come gestire al meglio il marketing del proprio brand valorizzandone potenzialità ed efficacia. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFrom the blog: Scrivi, gestisci e fai crescere un blog professionale o aziendale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings