Ebook248 pages2 hours
La Torre di Bissone
By Giuseppe Cau
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
(dal Prologo) Ottomila, forse dieci mila torri, sparse su tutto il territorio della Sardegna, torri poderose co-struite nel secondo millennio avanti Cristo, da un popolo di cui sappiamo pochissimo.
Ad immaginarle tutte in piedi, alte fino a venti metri, solide e austere, si resta increduli e ammirati e con addosso un ardente desiderio di sapere: chi era il popolo che le costruì? Come viveva? Come arrivò a concepire e, poi, a costruire monumenti tanto imponenti? Una cesura di secoli ha fatto perdere ogni memoria di quel popolo, “già antico per gli antichi”. Oggi si fanno congetture, si suppone, s’immagina, ma nessuno può dire con sicurezza chi fosse veramente e di quali risorse disponesse.
Ma è possibile che un’esperienza così forte e lunga non abbia lasciato tracce nella memoria collettiva? I reperti archeologici, i riscontri scientifici, le poche testimonianze di antichi scrittori sono ben poca cosa, non riescono per nulla ad attenuare il rammarico di non poter conoscere vita quotidiana e imprese, successi e disavventure di personaggi veri con tanto di nome, di aspetto e di carattere. Per i Micenei c’è stato Omero a raccontare di Achille, Ettore e Ulisse, per i Romani c’è stato Virgilio a raccontare di Enea e di Turno; e le loro gesta, vere o no, sono diventate una grande epopea universale.
Per i nuragici no. Nessuno ha tramandato per iscritto le gesta di quell’antico popolo, anche se, presumibilmente, per secoli, a voce, le loro storie sono state raccontate.
Poi… il buio.
Nessuno sa, però, che quelle storie continuano a circolare nell’etere e nell’inconscio isolano. Basta sapere ascoltare, magari accanto a una antica tomba, a un pozzo sacro o all’austera imponenza di un nuraghe, meglio se illuminata dal paziente, eterno cammino della luna, che continua da millenni a spandere sull’isola la sua tenue luce protettrice. Io ho provato a mettermi in ascolto e con emozione ho sentito scorrere miti e leggende, di eroi e di persone comuni vissute all’ombra di quelle torri.
Mi pare utile, ora, farne partecipe anche il lettore e, perciò, riferisco qui con fedeltà tutto ciò che ho potuto recuperare. E nessuno venga a chiedermi se sia vero ciò che racconto e se davvero vaghi per boschi e radure questa voce misteriosa. A che serve chiedersi chi suggeriva ad Omero le imprese di Ulisse? Oppure se Ulisse abbia davvero accecato Polifemo o se Enea partendo da Troia sia davvero venuto nel Lazio, dando origine alla stirpe romana? È così e basta.
Ad immaginarle tutte in piedi, alte fino a venti metri, solide e austere, si resta increduli e ammirati e con addosso un ardente desiderio di sapere: chi era il popolo che le costruì? Come viveva? Come arrivò a concepire e, poi, a costruire monumenti tanto imponenti? Una cesura di secoli ha fatto perdere ogni memoria di quel popolo, “già antico per gli antichi”. Oggi si fanno congetture, si suppone, s’immagina, ma nessuno può dire con sicurezza chi fosse veramente e di quali risorse disponesse.
Ma è possibile che un’esperienza così forte e lunga non abbia lasciato tracce nella memoria collettiva? I reperti archeologici, i riscontri scientifici, le poche testimonianze di antichi scrittori sono ben poca cosa, non riescono per nulla ad attenuare il rammarico di non poter conoscere vita quotidiana e imprese, successi e disavventure di personaggi veri con tanto di nome, di aspetto e di carattere. Per i Micenei c’è stato Omero a raccontare di Achille, Ettore e Ulisse, per i Romani c’è stato Virgilio a raccontare di Enea e di Turno; e le loro gesta, vere o no, sono diventate una grande epopea universale.
Per i nuragici no. Nessuno ha tramandato per iscritto le gesta di quell’antico popolo, anche se, presumibilmente, per secoli, a voce, le loro storie sono state raccontate.
Poi… il buio.
Nessuno sa, però, che quelle storie continuano a circolare nell’etere e nell’inconscio isolano. Basta sapere ascoltare, magari accanto a una antica tomba, a un pozzo sacro o all’austera imponenza di un nuraghe, meglio se illuminata dal paziente, eterno cammino della luna, che continua da millenni a spandere sull’isola la sua tenue luce protettrice. Io ho provato a mettermi in ascolto e con emozione ho sentito scorrere miti e leggende, di eroi e di persone comuni vissute all’ombra di quelle torri.
Mi pare utile, ora, farne partecipe anche il lettore e, perciò, riferisco qui con fedeltà tutto ciò che ho potuto recuperare. E nessuno venga a chiedermi se sia vero ciò che racconto e se davvero vaghi per boschi e radure questa voce misteriosa. A che serve chiedersi chi suggeriva ad Omero le imprese di Ulisse? Oppure se Ulisse abbia davvero accecato Polifemo o se Enea partendo da Troia sia davvero venuto nel Lazio, dando origine alla stirpe romana? È così e basta.
Related to La Torre di Bissone
Related ebooks
Il giro di Napoli in 501 luoghi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSicilia esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForse non tutti sanno che a Venezia... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere teosofiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSicilia segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsErmete Trismegisto e Platone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mare addosso: L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLucifero, il re sumero tradito dal Signore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tradizioni popolari della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scienza della sabbia: Manuale di divinazione geomantica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronaca dell'Akasha Rating: 5 out of 5 stars5/5Misteri crimini e storie insolite di Venezia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome e dove ho scoperto la realtà di Atlantide: Nuove scoperte su Atlantide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI misteri dei Druidi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Paradiso Scomparso del Dio Enki Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sardegna dei misteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLucio Domizio Enobarbo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSantippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di Sicilia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo specchio di Giano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMiti e leggende dei Maya e degli Aztechi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sole vittorioso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mistero di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'eredità dei primogeniti - Risveglio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl principio di sovrapposizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa torre imperiale: Il bagliore delle tenebre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnime agitate. Violenze e vendette in un intrico di amori malati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBagaglio a mano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ombra dell'inquisitore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings