Ebook139 pages1 hour
Effetti della trombopoietina sul microcircolo coronarico
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il termine “trombopoietina” (TPO) fu coniato nel 1958 da Keleman et al., i quali predissero l’esistenza di un potente e specifico fattore solubile per la linea megacariocitica, in grado di stimolare la megacariopoiesi e l’aumento della produzione di piastrine. La sua effettiva identificazione avvenne non prima del 1994, ma solo recentemente si è cominciato ad attribuire a questa citochina un range più ampio di attività.
Nella mia tesi, mi sono occupato in particolare del suo ruolo nella cardioprotezione.
Negli esperimenti condotti su cuore isolato di ratto, la TPO ha dimostrato di possedere un’azione vasodilatatoria sul circolo coronarico. Grazie all’uso di wortmannina (Wm) e di NG-nitro-L-arginina metil estere (L-NAME), inibitori rispettivamente del PI3K (fosfatidil inositolo-3 cinasi) e della eNOS (ossido nitrico sintasi endoteliale), si è potuto ipotizzare che questo effetto fosse mediato dalla produzione di ossido nitrico (NO) da parte delle cellule endoteliali del circolo coronarico.
Per verificare a livello molecolare il coinvolgimento dell’endotelio nella vasodilatazione risul-tata dalla somministrazione di TPO, si sono utilizzate come modello di studio le cellule umane del microcircolo coronarico (HMVEC-C). La prima parte del lavoro su questo tipo di cellule si è basata sulla caratterizzazione e sull’ottimizzazione delle condizioni di coltura. In seguito si è pas-sati alla ricerca dell’eventuale presenza del recettore per la TPO, riscontrata mediante esperimenti di western blot. La produzione di NO è stata rilevata in modo indiretto per mezzo di western blot ed immunofluorescenza, ricercando l’attivazione della eNOS tramite la sua fosforilazione.
In questi esperimenti l’utilizzo della Wm ha permesso di confermare che la TPO, agendo per mezzo del suo recettore c-Mpl presente sulle cellule endoteliali del microcircolo coronarico, può determinare la produzione di NO da parte della eNOS, la quale viene attivata per fosforilazione tramite la via PI3K-Akt-eNOS.
Nella mia tesi, mi sono occupato in particolare del suo ruolo nella cardioprotezione.
Negli esperimenti condotti su cuore isolato di ratto, la TPO ha dimostrato di possedere un’azione vasodilatatoria sul circolo coronarico. Grazie all’uso di wortmannina (Wm) e di NG-nitro-L-arginina metil estere (L-NAME), inibitori rispettivamente del PI3K (fosfatidil inositolo-3 cinasi) e della eNOS (ossido nitrico sintasi endoteliale), si è potuto ipotizzare che questo effetto fosse mediato dalla produzione di ossido nitrico (NO) da parte delle cellule endoteliali del circolo coronarico.
Per verificare a livello molecolare il coinvolgimento dell’endotelio nella vasodilatazione risul-tata dalla somministrazione di TPO, si sono utilizzate come modello di studio le cellule umane del microcircolo coronarico (HMVEC-C). La prima parte del lavoro su questo tipo di cellule si è basata sulla caratterizzazione e sull’ottimizzazione delle condizioni di coltura. In seguito si è pas-sati alla ricerca dell’eventuale presenza del recettore per la TPO, riscontrata mediante esperimenti di western blot. La produzione di NO è stata rilevata in modo indiretto per mezzo di western blot ed immunofluorescenza, ricercando l’attivazione della eNOS tramite la sua fosforilazione.
In questi esperimenti l’utilizzo della Wm ha permesso di confermare che la TPO, agendo per mezzo del suo recettore c-Mpl presente sulle cellule endoteliali del microcircolo coronarico, può determinare la produzione di NO da parte della eNOS, la quale viene attivata per fosforilazione tramite la via PI3K-Akt-eNOS.
Related to Effetti della trombopoietina sul microcircolo coronarico
Related ebooks
IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI UNA NUOVA MUTAZIONE BETA TALASSEMICA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorte cellulare programmata indotta da acido acetico in Saccharomyces cerevisiae: produzione di ROS e rilascio di citocromo c Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNanotecnologie per il trattamento dei tumori: quali sono gli effetti sul genoma? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnalisi dell'espressione del gene PIM1 e dell'interazione PIM1-ribosoma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrasporto di rame nella linea cellulare di neuroblastoma di ratto b104 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClonaggio E Caratterizzazione Del Promotore Dell'Ubiquitin E3 Ligasi Itch Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProduzione di cellule FRT CFTR-W1282X per lo studio avanzato di molecole ad azione readthrough (TRIDs) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrincipali organuli della cellula vegetale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCitometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEvoluzione Facile: Le origini delle specie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlimentazione Epigenetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRegolazione post-trascrizionale del sistema astrocitario di esporto del ferro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCaratterizzazione funzionale di CRK20, un recettore chinasico cysteine-rich di Arabidopsis Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSelezione di reference genes per la quantificazione dell'espressione genica mediante qRT-PCR in Salmonella enterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRingiovanire Con Il Plasma Sanguigno Dei Giovani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenetica pratica per l'esame di biologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutismo Intestino Alimentazione Sistema Immunitario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAryl hydrocarbon receptor mediated transactivity of 13 pesticides commonly used in denmark Rating: 5 out of 5 stars5/5I Ritmi in Osteopatia: I ritmi all'interno del corpo e nella relazione con l'ambiente Rating: 5 out of 5 stars5/5Malattie della tiroide. Stile di vita ed Alimentazione. Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProcesso al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5