Ebook586 pages4 hours
Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il saggio inquadra il funzionamento delle monete complementari nella storia e nelle esperienze recenti, collocandolo nel contrastato dibattito attuale sulla crisi che coinvolge: l'euro, i rapporti tra i Paesi dell'eurozona, il sistema finanziario, la metrica che si utilizza per misurare l'andamento dell'economia, e la questione ecologica. Dall'analisi scaturisce la proposta, rea-lizzabile in tempi brevi, di adozione di un sistema di monete complementari territoriali, im-postato in modo che si restituisca alle famiglie il potere d'acquisto che avevano nel 2001, e al Paese la sovranità monetaria interna.
Il percorso logico esamina tre temi di attualità: (i) il ruolo che possono svolgere le monete locali e le centrali di compensazione, nazionali o territoriali, per adeguare il sistema finanziario alle reali esigenze dell'economia; (ii) la prospettiva di un cambiamento del modello dei consumi, sia come conseguenza della crisi, sia in virtù di un'accresciuta sensibilità verso l'ambiente, in chiave bioeconomica più che di decrescita; (iii) il problema della formazione di nuovi prezzi relativi, e delle rivalutazioni/svalutazioni monetarie, operanti anche se occultate (e causate) dall'introduzione dell'euro.
L'esposizione ha la struttura dello studio esplorativo pre-progettuale: concetti e informazioni basilari; proposta motivata delle soluzioni su cui lavorare; previsione delle conseguenze; solo i dati strettamente indispensabili; niente teoria. Il lavoro ha un respiro interdisciplinare, prin-cipalmente macroeconomico e sociologico; non manca qualche riferimento agli aspetti discorsivi di alcuni concetti della matematica moderna (teoria delle catastrofi e teoria dei giochi) che sono d'aiuto alla comprensione delle vicende che stiamo vivendo.
Il percorso logico esamina tre temi di attualità: (i) il ruolo che possono svolgere le monete locali e le centrali di compensazione, nazionali o territoriali, per adeguare il sistema finanziario alle reali esigenze dell'economia; (ii) la prospettiva di un cambiamento del modello dei consumi, sia come conseguenza della crisi, sia in virtù di un'accresciuta sensibilità verso l'ambiente, in chiave bioeconomica più che di decrescita; (iii) il problema della formazione di nuovi prezzi relativi, e delle rivalutazioni/svalutazioni monetarie, operanti anche se occultate (e causate) dall'introduzione dell'euro.
L'esposizione ha la struttura dello studio esplorativo pre-progettuale: concetti e informazioni basilari; proposta motivata delle soluzioni su cui lavorare; previsione delle conseguenze; solo i dati strettamente indispensabili; niente teoria. Il lavoro ha un respiro interdisciplinare, prin-cipalmente macroeconomico e sociologico; non manca qualche riferimento agli aspetti discorsivi di alcuni concetti della matematica moderna (teoria delle catastrofi e teoria dei giochi) che sono d'aiuto alla comprensione delle vicende che stiamo vivendo.
Read more from Alessio Lofaro
L'euro la Grecia e la Moneta complementare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’agire monetario: Un’analisi sull’operare combinato delle monete convenzionali e delle monete complementari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Europa delle divergenze: Una costruzione politica ed economica da ripensare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL COMMERCIO POST MODERNO Teoria, esperienze, prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEppure si può: Elezioni Promesse e Moneta che non c'è Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEuropa tiranna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moneta dissacrata: Sistemi monetari ed eurozona, più un disegno di legge sulla compensazione complementare Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia
Related ebooks
La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Rating: 5 out of 5 stars5/5Dieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lato oscuro dell’America epub: Massoneria, finanza, terrorismo e l'élite che domina il pianeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Basi Dell’Economia: La Guida per Principianti per Capire Economia e Finanza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Fine corsa: Intervista su crisi e decrescita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire è facile (anche nei momenti difficili) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUccidere il dio dell'Austerità: Introduzione alla Moderna Teoria della Moneta (Me-MMT) Rating: 4 out of 5 stars4/5Neoliberismo e manipolazione di massa Rating: 5 out of 5 stars5/5L’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonete, denaro e sistemi di compensazione: Per l'autofinanziamento di parte dello sviluppo sostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Buona moneta: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Unione Monetaria Europea: storia segreta di una tragedia Rating: 1 out of 5 stars1/5Teoria della Moneta Moderna: Un manuale di macroeconomia per sistemi monetari sovrani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’economia non è più una cosa seria… ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSognando l'Europa: Grande statista cercasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei lezioni di Economia: Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario della crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDistopia dell'eurozona: Pensiero di gruppo e negazione su larga scala Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNo Euro No Party Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome star bene in Europa: Indirizzi di politica economica all’alba della terza Repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVecchi versus giovani. La questione generazionale nella crisi economica mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNummer Eins. La Germania spiegata agli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla crisi dell’Euro al rilancio dell’economia locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSalviamo l'economia italiana. Con o senza l'Euro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5