Ebook77 pages57 minutes
L'incontro tra la solitudine e il bullismo nell'era di internet
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
“L’incontro tra la solitudine e il bullismo nell’era di internet” è il frutto del tentativo di analizzare le possibili relazioni tra solitudine, bassa autostima e bullismo, con particolare riferimento al bullismo elettronico.
“La solitudine è qualcosa di più che un’esperienza diffusa. Sotto certi aspetti è un’esperienza necessaria, ineluttabilmente connessa alla condizione umana” (Miceli, 2003). Tale frase esprime come la solitudine sia un’esperienza che ogni uomo vive.
Un aspetto interessante della solitudine è come essa possa assumere molteplici valenze, possa divenire fonte di sofferenza o di arricchimento individuale; Gotesky, cogliendone la multidimensionalità, indica tre diversi termini adeguati a sottolineare le diverse sfaccettature dell’esperienza di solitudine: “aloneness”, “solitude”, “loneliness”.
La parola “Aloneness” indica uno stato di isolamento fisico privo di componenti emotive, rappresenta il fatto di non trovarsi insieme ad altri.
È il termine “Solitude” ad esprimere i sentimenti di beneficio e soddisfazione che accompagnano alcune situazioni di isolamento dagli altri. Risultano in particolare accentuate, in condizione di solitudine fisica, la creatività, l’attenzione e la concentrazione; il trovarsi da soli può inoltre favorire momenti di relazione con se stessi e di introspezione.
La parola “Loneliness” indica invece la pena della solitudine psicologica e gli stati d’animo di sofferenza e di assenza che l’accompagnano e che non per forza è legata all’isolamento fisico ma che anzi può realizzarsi nonostante si sia in mezzo agli altri; come il non essere considerati dall’altro o le proprie difficoltà nel costruire relazioni sociali, esso assume una valenza negativa e prelude al manifestarsi della solitudine psicologica.
La solitudine si presenta frequentemente correlata a un sentimento negativo, ovvero la bassa autostima; questo è problematico se si considera che a correre il rischio di soffrire di solitudine è tipicamente il soggetto adolescente introverso, schivo, socialmente impacciato, con difficoltà ad interagire e stabilire rapporti con possibili implicazioni quali l’esclusione e gli insuccessi relazionali.
E’ importante considerare che non è inusuale che ragazzi che presentano difficoltà a relazionarsi e che conseguentemente possono soffrire di solitudine, esclusione sociale e carente autostima, divengano vittime di atti di bullismo, non per forza prepotenze fisiche o verbali, ma anche “solo” nella sua forma indiretta che mira a isolare la vittima, chiuderla fuori dal gruppo.
Non di rado può accadere che adolescenti con questi problemi, quali solitudine ed esclusione sociale, ricorrano all’uso della rete e dei rapporti virtuali per tentare di evadere dalle difficoltà del quotidiano; il rischio è che la rete divenga un’ulteriore ambiente di vittimizzazione per questi ragazzi che attraverso internet possono venire ulteriormente umiliati e questo può accrescere il loro sentirsi soli e aumentare la loro sofferenza.
“La solitudine è qualcosa di più che un’esperienza diffusa. Sotto certi aspetti è un’esperienza necessaria, ineluttabilmente connessa alla condizione umana” (Miceli, 2003). Tale frase esprime come la solitudine sia un’esperienza che ogni uomo vive.
Un aspetto interessante della solitudine è come essa possa assumere molteplici valenze, possa divenire fonte di sofferenza o di arricchimento individuale; Gotesky, cogliendone la multidimensionalità, indica tre diversi termini adeguati a sottolineare le diverse sfaccettature dell’esperienza di solitudine: “aloneness”, “solitude”, “loneliness”.
La parola “Aloneness” indica uno stato di isolamento fisico privo di componenti emotive, rappresenta il fatto di non trovarsi insieme ad altri.
È il termine “Solitude” ad esprimere i sentimenti di beneficio e soddisfazione che accompagnano alcune situazioni di isolamento dagli altri. Risultano in particolare accentuate, in condizione di solitudine fisica, la creatività, l’attenzione e la concentrazione; il trovarsi da soli può inoltre favorire momenti di relazione con se stessi e di introspezione.
La parola “Loneliness” indica invece la pena della solitudine psicologica e gli stati d’animo di sofferenza e di assenza che l’accompagnano e che non per forza è legata all’isolamento fisico ma che anzi può realizzarsi nonostante si sia in mezzo agli altri; come il non essere considerati dall’altro o le proprie difficoltà nel costruire relazioni sociali, esso assume una valenza negativa e prelude al manifestarsi della solitudine psicologica.
La solitudine si presenta frequentemente correlata a un sentimento negativo, ovvero la bassa autostima; questo è problematico se si considera che a correre il rischio di soffrire di solitudine è tipicamente il soggetto adolescente introverso, schivo, socialmente impacciato, con difficoltà ad interagire e stabilire rapporti con possibili implicazioni quali l’esclusione e gli insuccessi relazionali.
E’ importante considerare che non è inusuale che ragazzi che presentano difficoltà a relazionarsi e che conseguentemente possono soffrire di solitudine, esclusione sociale e carente autostima, divengano vittime di atti di bullismo, non per forza prepotenze fisiche o verbali, ma anche “solo” nella sua forma indiretta che mira a isolare la vittima, chiuderla fuori dal gruppo.
Non di rado può accadere che adolescenti con questi problemi, quali solitudine ed esclusione sociale, ricorrano all’uso della rete e dei rapporti virtuali per tentare di evadere dalle difficoltà del quotidiano; il rischio è che la rete divenga un’ulteriore ambiente di vittimizzazione per questi ragazzi che attraverso internet possono venire ulteriormente umiliati e questo può accrescere il loro sentirsi soli e aumentare la loro sofferenza.
Related to L'incontro tra la solitudine e il bullismo nell'era di internet
Related ebooks
Jung - L'anima e il matrimonio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNarcisismo, perversione e social media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiflessologia della memoria: La più potente tecnica per liberarsi da paure e condizionamenti legati al passato. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa consapevolezza filosofica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Disturbi della Mente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAscolto Attivo: Ascoltare e farsi ascoltare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall’Aceto Al Miele Rating: 5 out of 5 stars5/5Psicologia del Suicidio Rating: 5 out of 5 stars5/5La non via. Krishnamurti dal taoismo al tantra: Krishnamurti dal taoismo al tantra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversazioni sul cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlzheimer - L'Epidemia Silenziosa: Come prevenire e curare la demenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa chiave essenziale: per risolvere i problemi dell'esistenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Disturbo Borderline Di Personalità In Chiaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicercatori di infinito: La meditazione laboratorio di trascendenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImparare a Morire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psicologia biodinamica: Una terapia che dà la parola al corpo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Vita, il Dolore, le Illusioni, la Speranza: alla luce dell'Insegnamento del Cerchio Firenze 77 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMetafisica Avanzata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFigli di un Dio Alieno: Cronache cosmiche e riflessioni metafisiche alla luce delle evidenze del passato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl valore della solitudine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSolitudo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRelazioni e disagio: La consulenza sociolistica come pratica di sociologia clinica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAdolescenti, gruppi ed influenza sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorpo e adolescenza: Traduzione di Manuela Serra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segni della tendenza suicidaria nella scrittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5