Rotte mutande
()
About this ebook
Dall'autore del ROMANZO BESTSELLER GRATUITO "Resurrezione", un romanzo straordinario che rivela le radici del narrare con la voce dell'inconscio!
Sapete quanto impiegò Kerouac a scrivere "On the road"?
Più di quanto ha impiegato l'autore a scrivere "Rotte mutande"!
Tamanini divenne celebre per aver organizzato uno dei più grandi FACEBOOK PARTY d'Italia nel novembre 2008. Solo allora un editore gli disse:
"Mi dicono che scrivi..."
"Scrivevo..." si dice abbia risposto l'autore intimidito.
"Sfruttiamo l'onda di Facebook! Mandami un romanzo entro due settimane e lo pubblichiamo: vedrai, sarà un successo!"
Fu così che nacque il romanzo "Rotte mutande" e dopo 33 giorni fu mandato in stampa.
Tamanini: "Si tratta di un romanzo praticamente senza revisioni, scritto di getto, in una trance inconscia senza fine. Quando avrei dovuto mettere da parte per un po' il manoscritto per poi riprenderlo in mano e cominciare una lenta riscrittura, l'editore mi chiamò e mi disse "Ora o mai più!""
Celebre la frase dell'autore dopo la pubblicazione del libro: "Se Hemingway disse veramente "The first draft of anything is shit", allora tutta questa gente sta comprando un libro di merda."
"È un vanto per la nostra redazione avere scoperto Pierluigi Tamanini."
W. Amighetti - Critico letterario e romanziere
"Rotte mutande o l’inquietudine dell’eterno cercare, di Pierluigi Lebowski, è un viaggio nel mondo dei giovani alla soglia dei trent’anni. Protagonista è Jin, un venticinquenne annoiato e disgustato dal conformismo e dalla chiusura del proprio ambiente di provincia, che non lo comprende e in cui non si riconosce. Appena laureato si scontra con le difficoltà del lavoro nella società consumistica, indifferente alle aspirazioni dei giovani. La disillusione è viva in Jin che si rifugerà prima nei paradisi artificiali - droga, alcool -, nel sesso, e poi intraprenderà una seconda evasione, in India, alla ricerca di una nuova possibilità. Il tema della fuga si fonde e completa con quello della ricerca di se stesso. Estremo per i contenuti e per il linguaggio, dallo stile scarno e ritmo vorticoso, ricco di citazioni cantautorali, Rotte mutande è un libro di rottura e provocatorio, ma anche introspettivo e ironico, che sprona a non lasciarsi schiacciare dalle abitudini."
QLibri
Un romanzo che parla di viaggio, scoperta, illuminazione, ricerca interiore, zen, buddismo, senso della vita, vagabonding, trekking, gioventù ribelle, filosofia del camminare, droghe leggere, sogni americani, India del Nord, meditazione, Buddha, ricerca della verità, Hermann Hesse, Kerouac, Bukowski, poesia contemporanea, jazz be-bop, montagna, sesso, alcol e pellegrinaggio: un romanzo cult!
In definitiva un romanzo acerbo che faceva intravedere le potenzialità poi definitamente emerse e addirittura esplose in Resurrezione, il romanzo-capolavoro del Tamanini.
NOTA: per scoprire gratuitamente cosa significa il titolo "Rotte Mutande", scarica l'estratto gratuito!
Pierluigi Tamanini
Se desideri leggere i miei libri gratis o scoprire come diventare uno scrittore, iscriviti subito alla newsletter suwww.pierluigitamanini.com(seleziona il sito precedente, tasto destro del mouse e "vai al link"!)"Pierluigi Tamanini è un grande dosatore di emozioni, capace, come pochi altri, di emozionare e di colpire, a volte anche duro, i propri lettori."www.passionelettura.itVive in un paesino di montagna sopra Trento, dove è nato il giorno di Natale del 1977. A venticinque anni, fresco di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, è stato all’estero – Paraguay, Spagna e Inghilterra – durante lunghi stage e interscambi culturali. Rientrato in Italia ha lavorato come operaio metalmeccanico, postino, insegnante di materie tecniche, architetto, ingegnere ambientale in diversi settori (raccolte differenziate, indagini fognarie, sicurezza cantieri), archeologo, tecnico informatico, insegnante di sostegno, capotreno: ritiene la precarietà importante per la raccolta di materiale narrativo per i suoi romanzi.---RECENSIONI"Scoprire un nuovo talento letterario è un po’ come imbattersi in un banco di tonni con la speranza di pescare un aringa o ipotizzare che un miope possa trovare un quadrifoglio in una sconfinata distesa erbosa. Ogni anno, nella nostra penisola, circa cinquantamila nuovi autori iscrivono il loro nome nel catalogo letterario. Numeri non supportati poi dalle vendite, sempre in ribasso, che fanno quasi assomigliare tali dati ad una patologia incurabile.L’orda barbarica che affolla lo scalcinato mercato dell’editoria nostrana contribuisce ad alzare polvere e sotto a questa coltre spariscono autori che avrebbero tutti i requisiti per dover emergere. È quindi un vanto per la nostra redazione avere scoperto Pierluigi Tamanini, autore trentino, non ancora giunto nel mezzo del cammin della sua vita già particolarmente interessante e ricca di momenti che molti suoi coetanei hanno solo vissuto attraverso la trasposizione cinematografica.Autore in proprio, il termine self di questi tempi è talmente abusato da suscitare orticarie lessicali, Tamanini, esordiente con Rotte Mutande, romanzo di culto della gioventù trentina, ha poi continuato a produrre testi degni di essere letti. Il pesce illuminato, Bonsai, Un mucchio di parole e infine Resurrezione, romanzo casualmente capitato sulla nostra scrivania e che si è presentato come aria fresca, capace di sovvertire lo stantio colloso della mancata estate e dell’aridità letteraria stagionale."Wiliam Amighetti - critico letterario---Intervista a cura di cultura@valseriananews.info-Se immaginiamo un fiume e poniamo gli scrittori su entrambe le rive, con da un lato coloro che sono affermati e dall’altro quelli che tentano di guadarlo per raggiungere la celebrità: tu a chi chiederesti di lanciarti una fune per issarti sulle sponde della notorietà?-Credo che fra le centinaia di nomi noti cercherei di far vedere la mia mano a Hermann Hesse e a Kafka, ma soprattutto a Dino Buzzati, magari attirando la sua attenzione brandendo una copia de “il deserto dei tartari”.-Gran parte di coloro che cercano di guadare il fiume finiscono con l’essere spazzati via dalla corrente o dopo un timido approccio risalgono la riva e tornano nel mucchio degli sconosciuti.-Non trovi aiuto in generale. Non puoi affidarti ad una casa editrice che in teoria dovrebbe avere fra i suoi compiti quello di scoprire o riconoscere talenti... Quindi ti butti in acqua sperando di acquisire velocemente i primi rudimenti del nuoto, ma non può funzionare così. Certo, va anche detto che in Italia la percentuale di coloro che scrivono un romanzo è superiore rispetto a quella di coloro che poi lo leggono...-Resurrezione è un romanzo intimista. Lo specchio di una quotidianità che spesso cerchiamo di non vedere o quantomeno di far sì che la nostra immagine non finisca con il riflettersi dentro.-Tutti dovremmo affrontare di petto la nostra solitudine, anziché fingere che non esista. Non dobbiamo lasciarci distrarre da un continuo flusso di notizie inutili e spesso fasulle, che ci allontanano dal nostro vero io. Il protagonista di Resurrezione è costretto a vederla, respirarla, sentirla questa solitudine: è solo, straniero al mondo, incapace di parlare con la gente: proprio per questo affascina il lettore. Ognuno di noi – anche se non lo ammette a se stesso - si rivede in Efrem e nel suo mondo fatto di interminabili silenzi.-Se seguiamo gli input che i media propongono oggi, dovremmo mangiare solo piatti che ci vengono proposti da chef rinomati in programmi pseudo real life. Quindi travasando il concetto a livello letterario bisognerebbe cibarsi solo di best-sellers, trilogie più o meno sexy o saghe fantasy. Il tuo romanzo lo paragonerei invece ad un brodo caldo. Serve. Aiuta a digerire l’indigestione di parole troppo precotte.-Ho cercato nella stesura del romanzo di essere originale, non solo nella scelta dell'ambientazione e della trama, ma nell'uso di ogni singola parola. Credo che il dovere morale di ogni scrittore sia di scegliere sempre la parola di adatta: esaustiva e sintetica, in una parola essenziale. Non sono un lettore di best-seller: perché dunque dovrei essere uno scrittore di best-seller? Nella letteratura – quella vera – ci deve essere sincerità, anche nella finzione. Insomma, il lettore saggio sa quanto vale un brodo caldo nelle fredde sere d'inverno culturale degli ultimi decenni.-La sensazione di precarietà di Efrem è una cartina di tornasole della nostra quotidianità ed è il sunto anche delle tue esperienze personali.-Nei miei romanzi l'autobiografia la fa spesso da padrona, ma allo stesso tempo anche la pseudo-autobiografia: amo giocare col lettore attraverso il dualismo verità-finzione. Ho lavorato anch'io in fabbrica, sono stato in Lettonia, amo correre, adoro le montagne innevate... ma ciò che conta è l'amore per ciò che si vuole mostrare agli occhi del lettore. Alla fine, se ci pensi, la nostra quotidianità è spesso vissuta con superficialità: ci alziamo, lavoriamo, mangiamo, camminiamo... portando all'estremo questa routine nel romanzo, si crea un meccanismo d'immedesimazione e ci accorgiamo che Efrem non solo è uguale a noi, ma si potrebbe addirittura affermare che noi siamo Efrem.-Negli alberghi si cerca di contrastare il senso di solitudine lasciando una copia della Bibbia nel cassetto del comodino. Tu che libro lasceresti come analgesico?-A livello stilistico la mia più grande maestra è la recentemente scomparsa Agota Kristof. Chi ama la lettura non può esimersi dal assaporare e riassaporare La trilogia della città di K: si tratta di tre romanzi brevi in cui la scrittrice ungherese dà il meglio di sé con una prosa asciutta e tagliente che non ha eguali.-Immaginati come ministro alla cultura. Ormai nel bel paese tutti possono aspirare ad un posto in parlamento. Cosa faresti per far risorgere il patrimonio letterario che è stato disperso negli ultimi anni?-Se fossi il ministro della cultura credo inizierei a promuovere iniziative culturali che meritano di essere considerate tali e taglierei tutto ciò che è pettegolezzo, falsità, letteratura da quattro soldi. Farei rinascere la vera letteratura, quella dei Baricco, dei Calvino, dei Buzzati: vale più un romanzo che mille saggi scopiazzati e raffazzonati. Sarò uno dei pochi a pensarlo, ma credo che il romanzo, ancor più del cinema che tanto amo, sia la forma espressiva più adeguata per crescere e capire veramente se stessi.---Chiede a chi legge i suoi libri di condividere - dopo la lettura - il loro parere tramite una SINCERA RECENSIONE: aiuterà così i futuri lettori a capire se è il libro che fa per loro, e darà utili indicazioni all'autore per migliorare il romanzo stesso e il proprio modo di scrivere.Per quanto riguarda la POETICA di romanziere, le domande che lo ossessionano riguardano identità e verità: chi narra e cosa narra – fatti accaduti dentro di sé, o fuori di sé?Analizzando a posteriori ogni sua storia è facilmente riscontrabile, per quanto riguarda l’aspetto formale e strutturale, una forte tendenza alla meta-narrazione e alla scrittura su più livelli, mentre, per quanto riguarda i contenuti, una ricerca di equilibrio attraverso un dualismo di opposti: istinto/ragione, cambiamento/stabilità, viaggiare/stanziare, esperienza corporale/meditazione interiore."Scrivo romanzi, perché lo reputo il modo migliore per avvicinarsi alla verità."Pierluigi Tamanini
Read more from Pierluigi Tamanini
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Felice in tre settimane Rating: 5 out of 5 stars5/5Ho visto alberi danzare nella pioggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pesce illuminato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl piccolo principe che imparò a volare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti della mente creativa Rating: 4 out of 5 stars4/5Un mucchio di parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuadagnare online con le criptovalute bitcoin Rating: 3 out of 5 stars3/5Resurrezione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro che leggeva negli occhi della gente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBonsai Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Rotte mutande
Related ebooks
The Morning Later Sorrisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon mi ricordo il titolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTu sei l’altro (S)conosciuti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon è mai una fine Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#drabble: 60 storie in 100 parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBorgo Lenin Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA che ora ti chiamo? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linfa della risalita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla breccia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando decisi di non provare più sentimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDial for G Garfagnana in Giallo 2017: I racconti di Barga Noir Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Grammo Di Immaginazione Allo Stato Brado Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi Testa e Di Petto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuce e Ombra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mondo si è fermato: non voglio scendere: Testimonianze dalla quarantena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI rompicoglioni non muoiono mai Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa favola mia 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo e Francesco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre la certezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo scatto di un amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuestione di adattamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTryte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scomparsa di H Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ingannevole cuore: di un giovane vecchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe linee parallele si incrociano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiaaabe! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pioggia non mi bagna, non più Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'altra Giulietta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPulchra Silva: Leggende lungo la via francigena Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5