Tacuinum De Coquina: Manuale di Cucina Italiana Medievale
3.5/5
()
About this ebook
L’elemento essenziale dell’arte culinaria medievale è rappresentato dall’inventiva del cuoco, il quale poteva considerarsi un artista e al contempo organizzatore e regista, forse anche un poco mago, nella preparazione di banchetti e feste il cui scopo principale era quello di stupire i convitati.
La prerogativa di questo libro è di accompagnare il lettore oltre alla gustosità dei cibi, in un viaggio gastronomico attraverso l’Italia medievale, in modo che la ricetta non sia un semplice insieme di ingredienti ma una comprensione storica di regole sociali ben definite.
Il banchetto medievale era la manifestazione esplicita, da parte della società dominante, della superiorità nel lusso e nella ricercatezza dei cibi, esposta in modo eccentrico e plateale. L’ostentazione di grandi quantità di cibo esprimeva il dominio sulle masse popolari, sulle quali regnava l’incubo della fame quotidiana, mentre il signore manifestava la propria potenza con banchetti-spettacolo, dove l’eccentrico, il divertente e il curioso animavano l’ambiente tra una portata e l’altra.
Con il tempo gli intermezzi diventarono sempre più curati e ricchi, con vere e proprie ricostruzioni teatrali di episodi dell’antico testamento o scene di guerra. L’abbondanza, la mescolanza di sapori, l’uso a volte esagerato di spezie costosissime, le coreografie spettacolari, i doni lussuosi per i convitati, erano trucchi per aumentare lo stupore e il rispetto nei confronti del potente.
Così la carne poteva essere rivestita con foglie d’oro e i pavoni, una volta cotti, erano nuovamente ricoperti delle loro piume, rizzati in piedi, aperta la coda a ventaglio, portati sulla tavola con il becco in fiamme. Finti rami di pasta di pane, a forma di gabbia, imprigionavano uccelli variopinti, vivi e svolazzanti, lasciati poi liberi per le stanze, colmando di sorpresa i commensali. Persino la quantità mangiata rappresentava una manifestazione di potere: l’uomo forte, il potente o il guerriero dovevano mangiare molto, in segno di virilità e prestanza.
Le scuole mediche dell’epoca elaborarono i Tacuinum Sanitatis (dai quali sono tratte le immagini di questo libro e molte descrizioni degli alimenti), trattati che contenevano le spiegazioni sugli alimenti e dettavano le regole per il buon uso, stabilendo per quali ceti sociali potessero considerarsi nocivi.
La gente comune non poteva permettersi banchetti sontuosi, la tavola del contadino era presto fatta, spesso su cavalletti e non sempre con la tovaglia. Questa tavola d’occasione era tolta dopo il pasto e i convitati sedevano su cassoni, dentro i quali erano conservati alcuni cibi, il sale e il pane. Zuppe e verdure, polente e farinate, talvolta cacciagione e pesce, il tutto era cotto senza pretese e senza spezie.
Si mangiava accanto al focolare, non in sale da pranzo, talvolta vicino anche agli animali domestici e da lavoro.
Questo libro non è solo il risultato di una selezione gastronomica, elaborata in modo professionale, delle ricette originali, le quali non possedevano né le quantità esatte né i dettagli delle temperature di cottura, ma rappresenta il desiderio di raccontare l’origine di molti piatti tradizionali divenuti nel tempo i cardini della cucina tipica regionale italiana, apprezzati in tutto il mondo.
Related to Tacuinum De Coquina
Related ebooks
Leggende e Misteri: dell' Emilia Romagna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNozioni su vini, vitigni e zone vitivinicole d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia: un paese 1000 Maschere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBirra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali Rating: 5 out of 5 stars5/5101 storie sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNozioni di base sul vino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicette Instant Pot Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luna, il cibo e i falò Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Dieta mediterranea italiana: Teoria e pratica per vivere 100 anni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBologna la Golosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicette vegane e dintorni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicette vegetariane: 150 ricette dall'antipasto al contorno semplicissime e gustose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCuciniamo giapponese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia cucina delle emozioni: Ingredienti, ricette e tanta salute: gli happy food perfetti per ogni giorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cucina sarda Rating: 5 out of 5 stars5/5Pane & Pizza - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Farine, impasti e lieviti e i preziosi consigli di Stefano Callegari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Cucina della Nonna Rating: 5 out of 5 stars5/5La Romanesca: Cucina popolare e Tradizione romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di Cucina Messicana: 100 ricette della cucina più gustosa e colorata spiegate passo passo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe ricette dimenticate della cucina regionale italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Cucina Vegetariana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario di una famiglia vegan: Manuale pratico per un percorso consapevole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLievitazioni Naturali Rating: 4 out of 5 stars4/5La Crostata Rating: 5 out of 5 stars5/5L'italia unita in cucina-nord verso sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiorgione. Orto e cucina Rating: 5 out of 5 stars5/5
Books Recommended For You
Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5Piccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5