Loading
OG![]()
author
Olimpia De Girolamo
Olimpia De Girolamo nasce a Napoli dove cresce e si laurea in filosofia con indirizzo storico politico presso l’università degli Studi Federico II. Approfondisce i suoi studi in li...view moreOlimpia De Girolamo nasce a Napoli dove cresce e si laurea in filosofia con indirizzo storico politico presso l’università degli Studi Federico II. Approfondisce i suoi studi in linguaggi cinematografici seguendo numerosi corsi di specializzazione post lauream in Italia e in Francia. Continua la formazione da attrice tra Napoli, Roma, Torino e Milano fino ad approdare all’Agorà Teatro di Magliaso nel 2014 di cui diventa co-direttrice artistica, formatrice e responsabile delle ultime rassegne annuali. Frequenta con borsa di studio i corsi della scuola internazionale per creativi “Università dell’Immagine” di Milano e intraprende una specializzazione in drammaturgia teatrale seguendo le open class della Paolo Grassi di Milano e aderendo al laboratorio permanente dell’ATIR Teatro Ringhiera. Si occupa di laboratori scolastici teatrali per evidenziarne la valenza didattica e insegna italiano nella scuola media. Con la sua prima opera teatrale “La Mar” è finalista al Premio Donne e Teatro a Roma nel 2017 (testo pubblicato per Borgia Editore e presente nella biblioteca virtuale del Teatro-i) e vince il Premio Fersen a Milano nel 2018. Previsto nel 2022 il conseguimento del Master in Pedagogia e Didattica Teatrale presso il Centro Psicopedagogico Studi e Ricerche “OIDA” di Napoli in collaborazione con il Centro di Formazione Teatrale “Cantieri Stupore” e si specializza ulteriormente nel suo ruolo di formatrice teatrale. Sempre nel 2021 vince il Premio Open Net delle Giornate Letterarie di Soletta con il racconto “Il primo scalino: l’assalto del passato” che diventerà il romanzo “Tutto ciò che siamo stati”.view less