Freedom - Oltre il confine

LE PIRAMIDI BIANCHE

Come dovevano apparire davvero le piramidi quando sono state costruite?

Nel cuore del deserto egiziano, si ergono maestose delle imponenti sentinelle di un’antica civiltà che ancora oggi sfidano il tempo con la loro grandezza e il loro mistero. Le piramidi d’Egitto, colossali strutture funerarie costruite dai faraoni, sono indiscutibilmente le opere architettoniche più affascinanti ed enigmatiche della storia umana. Sono talmente tanti i misteri celati tra le loro gigantesche mura che non sono bastati 4500 anni di scorrere incessante del tempo, di ricerche e di studi per dare una risposta a tutti i loro impenetrabili quesiti.

Tra le tante domande e curiosità, viene spontaneo chiedersi come dovevano apparire davvero le piramidi quando sono state erette. Per cercare di rispondere, il team di Freedom si è recato a pochi chilometri dal Cairo per visitare ancora una volta quelle che vengono da millenni ritenute le tre costruzioni più famose mai costruite dall’uomo. Parliamo delle immense piramidi di Giza, che si stagliano imponenti vicino all’enigmatica Sfinge.

LE PIRAMIDI DI GIZA

Le piramidi di Giza sono state costruite a partire dal 2560 a.C. nell’area che costituiva la necropoli degli antichi faraoni. Prima di allora i sovrani egizi venivano deposti in sepolcri monumentali dalle forme squadrate chiamati “mastaba”. Fu solo nel XXVII secolo a.C. che, attraverso l’evolversi di questa tipologia architettonica, si arrivò alla forma della cosiddetta

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Continua Lo Scioglimento Dei Ghiacci Antartici
Uno studio dell’Università di Leeds, in Inghilterra, pubblicato su Science Advances, dimostra che circa la metà delle piattaforme di ghiaccio che circondano l’Antartide, negli ultimi 25 anni ha subito una significativa riduzione di volume, perdendo c
Freedom - Oltre il confine4 min read
La Prima Informatica Della Storia
Così scriveva Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace che, pur essendo una classica nobildonna dell’Ottocento, era illuminata dal futuro, tanto da essere considerata la prima informatica della storia. Era nata a Londra il 10 dicembre 1815, quando il
Freedom - Oltre il confine2 min read
Napoleone Dal Punto Di Vista Dei Suoi Sbagli
IN questa sua opera, Sergio Valzania individua «i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura» e arriva a isolare dieci errori commessi dal generale corso, che fu innanzi tutto un militare: questo lo portò