Cotto e Mangiato

PiZZA FAcile!

PROVATEEAPPROVATE DALLA NOSTRA CUCINA

A OGNUNO LA SUA PIZZA DEL CUORE! PREPARARE I VARI IMPASTI A CASA CON LE NOSTRE PROPOSTE NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE: SI PARTE DA ACQUA, FARINA E LIEVITO PER LA CLASSICA MA INSUPERABILE MARGHERITA TONDA, CONDITA CON POMODORO, MOZZARELLA E BASILICO FRESCO, MA VI STUPIREMO ANCHE CON IMPASTI VELOCI ALLA BIRRA, ALLO YOGURT E CON LE PATATE LESSE…

C'È CHI LA PREFERISCE ALTA E SOFFICE (BEN ALVEOLATA), CHI INVECE SOTTILE E CROCCANTE. TUTTO DIPENDE DALL'AGENTE LIEVITANTE SCELTO, DALLA FORZA DELLA FARINA E SOPRATTUTTO DAL TEMPO DI LIEVITAZIONE.

REGIONE CHE VAI, PIZZA CHE TROVI: DALLA "SCROCCHIA" ROMANA, AL CALZONE, SENZA DIMENTICARE LA PIZZA FRITTA. QUINDI ECCO TANTE DIVERSE FARCITURE DA ABBINARE ALLA TIPOLOGIA DI PIZZA!

Pizza margherita tonda, facile fatta in casa

ingredienti per 4 persone

per l’impasto

farina 00 300 g
farina tipo Manitoba 200 g
acqua 400 ml
lievito di birra fresco 3 g (oppure lievito di birra secco 1,5 g)
olio E.V.O. 1 cucchiaio
sale 10 g
zucchero semolato
o malto ½ cucchiaio
semola di grano duro q.b.

per il condimento

pomodori pelati 400 g
mozzarella 300 g
Parmigiano Reggiano
grattugiato q.b.
basilico fresco q.b.
olio E.V.O.
sale

Per l’impasto

Setacciate le farine all’interno di una ciotola capiente oppure nella planetaria. Aggiungete il lievito di birra fresco sciolto in un goccio d’acqua, lo zucchero o il malto, versate l’acqua a filo e infine, unite il sale e l’olio.

Iniziate a impastare prima a bassa velocità e poi aumentandola progressivamente, in modo che l’impasto si incordi, staccandosi dalle pareti.

Lavoratelo con le mani su un piano leggermente infarinato, effettuate alcune pieghe e poi realizzate un panetto liscio ed elastico.

Trasferitelo in una ciotola, copritelo con la pellicola trasparente alimentare e lasciatelo lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume iniziale (2-3 ore in base alla temperatura dell'ambiente).

Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto, formate le palline, disponetele in un contenitore con coperchio e lasciatele riposare per almeno 30 minuti.

Nel mentre, accendete il forno alla massima temperatura. Infarinate leggermente il piano di lavoro, prendete una pallina alla volta e stendetela delicatamente con le mani, effettuando movimenti circolari, senza premere però sui bordi, così da ottenere un cornicione gonfio e alveolato.

Per il condimento

Condite la pizza con i pomodori pelati, schiacciati e insaporiti con un pizzico di sale e un filo d’olio.

Cuocete la pizza nel forno preriscaldato alla massima temperatura per 6 minuti, poi

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Cotto e Mangiato

Cotto e Mangiato1 min read
Insalata Di Legumi Con Orzo
mix legumi più orzo (secchi) 350 gcipolle rosse 2olive nere 100 gmenta fresca q.b.basilico fresco q.b.succo di 1 limoneolio E.V.O.sale Mettete in ammollo l’orzo e i legumi per reidratarli prima di cuocerli. Sciacquate entrambi e poi cuoceteteli in ab
Cotto e Mangiato2 min read
Dicembre Editoriale
I contenuti di questo numero sono intrisi di spirito conviviale ancor più di quanto recitino gli “strilli” di copertina. Per cominciare, le paste al forno sono di per sé stesse piatti tradizionali dei giorni di festa, quando consumare un pasto assiem
Cotto e Mangiato3 min read
+gusto -spesa
broccoli 700 g - patate 200 g - aglio 1 spicchio - brodo vegetale 500 ml - Pecorino romano grattugiato 100 g - acciughe 2-3 - olio E.V.O. - sale - pepe Fate dorare l'aglio con un filo d’olio caldo. Se non gradite l’aglio, eliminatelo prima di procede