Lonely Planet Magazine Italia

19. TUNISIA, VACANZE ROMANE

MOLTO TEMPO FA, sulle sponde meridionali del Mediterraneo sorgeva una potente città. Cartagine era conosciuta in tutto il mondo come la città splendente, una metropoli quasi mitica dove magnifici templi erano arroccati sulle cime delle scogliere e torri altissime trafiggevano il cielo. Secondo la leggenda la città era prediletta dalla dea pagana Giunone, moglie di Giove, nei cui piani Cartagine doveva diventale la capitale di tutto il mondo.

Dopo duemila anni di Giunone e del suo carro non si conserva traccia. Al suo posto c’è una corpulenta guardia giurata che ozia all’ombra di un eucalipto fissando le acque azzurre del Mediterraneo in lontananza. Intorno a lui si trova ciò che resta dell’antica Cartagine, tra rampicanti che si insinuano su pietre in rovina e le lucertole che guizzano tra le macerie sotto il sole di mezzogiorno.

Cartagine si rivelò il James Dean del mondo antico: visse intensamente e morì giovane. La città si scontrò con la potenza emergente della Repubblica Romana e per poco non ottenne una vittoria che avrebbe cambiato il corso della storia. Guidato dall’impavido generale Annibale l’esercito di elefanti da guerra di Cartagine si spinse oltre le Alpi e scese verso Roma. Un’impresa che però presto i Romani avrebbero vendicato radendo al suolo la città. Era il 146 a.C.

Le potenze in conflitto di Roma e Cartagine sono ormai un lontano ricordo, ma il premio per cui combatterono è più ricco che mai: un entroterra di uliveti ombreggiati, fertili altopiani e una costa con insenature orlate di palme. Questa era la provincia conosciuta dai Romani vittoriosi come (da noi come Tunisia), una terra di cibo abbondante, vino pregiato e ottima selvaggina.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia8 min read
12. Albania Che Bella Idea
VISTA SULLA CARTINA l’Albania appare al centro di una sorta di triangolo i cui vertici sono formati da tre delle destinazioni estive più famose del Mediterraneo: Grecia, Italia e Croazia. Tre luoghi dal fascino unico e per questo meta ogni estate di
Lonely Planet Magazine Italia4 min read
10. Cagliari
LA CHIAMANO “LA CITTÀ DEL SOLE” – la definizione, del 1963, è dell’antropologo Francesco Alziator – perché vanta un cielo limpido per la maggior parte dell’anno. Ma la bellezza del capoluogo sardo risplende anche con le nuvole: il fascino monumentale
Lonely Planet Magazine Italia1 min read
3. Arches National Park
Arrivate all’Arches National Park all’alba o al tramonto per vedere il deserto che inizia a luccicare. Questa straordinaria conformazione di oltre duemila archi di pietra e sculture naturali si accende di toni arancio e rosso sangue nella luce soffus