

Come tutti gli anni, anche il 2023 sta per aprire le porte all’estate, il periodo delle vacanze, del caldo, del divertimento ma soprattutto il periodo del mare. Milioni di italiani sono pronti a riversarsi sulle spiagge della Penisola per fare un rilassante bagno o assistere a uno splendido tramonto in riva al mare. Eppure pochi sanno che quelle spiagge, che oggi rappresentano lo scenario perfetto per vivere emozioni, relax e allegria, non sono sempre state così come ci appaiono ora. La morfologia del nostro territorio nel corso dei millenni è infatti cambiata in maniera sostanziale e la sabbia, le conchiglie e il bagnasciuga, che oggi ci rapiscono con il loro fascino e la loro bellezza, in passato si trovavano da tutt’altra parte. Dove? Scopriamolo in questo incredibile viaggio nel tempo, alla scoperta di com’era il mondo 10.000 anni fa (o giù di lì).
UN MARE DI GHIACCIO
L’Italia di circa 10.000 anni fa era dunque un luogo estremamente diverso da come lo conosciamo oggi. E, anche se sembra incredibile, le spiagge di cui parlavamo erano delle verdi colline che si trovavano a decine di