
In ambito letterario è possibile trovare testi che, per la particolare tematica trattata, inducono a cercare di capire da dove possa essere sorta l’ispirazione, specialmente se riguardano argomenti che oggigiorno definiremmo fantascientifici ma che sono stati affrontati secoli addietro.
LUCIANO DI SAMOSATA E ALTRI AUTORI DELL’ANTICHITÀ
Il pluralismo cosmico, inteso come ipotesi che esistano molti mondi abitati al di là della sfera umana, precede l’epoca moderna ed è comune alle mitologie di tutto il mondo. Luciano di Samosata nella sua Storia vera racconta di aver visitato la Luna, che era abitata e in guerra con il popolo del Sole per la colonizzazione della Stella del mattino.
Nello specifico, una volta giunti sulla Luna, Luciano e i suoi compagni incontrano gli Ippogrifi che li prendono prigionieri e li conducono dal loro re Endimione, il quale chiede loro di combattere contro gli Elioti. Accettano, non avendo molte alternative, ma la guerra viene persa e decidono quindi di andare altrove, verso l’isola della Lucernaria, tra le Pleiadi e le Iadi. Successivamente si spostano verso Nubicuccù, la “città delle nuvole” degli di Aristofane. Tutti luoghi celesti che oggigiorno ben