Freedom - Oltre il confine

LA FUGA DI CASANOVA DAI PIOMBI DI VENEZIA

Qualunque sia stato il suo capo di accusa tuttora ignoto, Casanova venne comunque rinchiuso nelle prigioni all’interno di Palazzo Ducale.

Palazzo Ducale è uno dei simboli di Venezia. Un tempo vi risiedeva il Doge, il capo di stato della Serenissima Repubblica. Era anche la sede del Comune e delle assemblee cittadine, era il luogo dove veniva amministrata la giustizia, aveva un suo complesso sistema di prigioni ed era addirittura dotato di un’armeria. Nel corso del tempo l’edificio ha subito diverse modifiche che, nell’insieme, testimoniano la grandezza e la magnificenza della città.

Sul bellissimo loggiato del primo piano si vedono due colonne che hanno un colore più scuro delle altre: sono in marmo rosso di Verona e sorreggono la nona arcata, a partire da sinistra. Da quella posizione venivano lette le sentenze di morte. Le esecuzioni venivano poi fatte sul patibolo eretto tra le due enormi colonne che dominano la Piazzetta di San Marco. Lo sguardo dei condannati doveva essere rivolto verso la Torre dell’Orologio: in questo modo gli si faceva vedere la loro “ultima ora”.

L’ARRESTO DI CASANOVA

Venezia, 25 luglio del 1755. Alle prime luci del mattino viene condotto in Palazzo Ducale un personaggio la cui fama era ben nota in città e non solo: l’avventuriero, il libertino, l’ambizioso e brillante Giacomo Casanova (1725-1798). Sono tuttora dibattuti i reali motivi dell’arresto.

Si potrebbe pensare che l’accusa fosse legata alle sue ben note condotte licenziose e alle numerose relazioni intraprese con donne sposate. Ma in realtà c’era dell’altro: forse legami con la Massoneria o con altri circoli invisi

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine9 min read
La Potente famiglia Florio Ascesa E Tramonto Di Un Impero
Quando il pittore ferrarese Giovanni Boldini sbarca a Palermo è il marzo del 1901. La città vive uno dei suoi momenti di massimo splendore: è moderna, dinamica, cosmopolita e piena di fermento. In quegli anni è diventata un punto di riferimento per l
Freedom - Oltre il confine1 min read
L’ambiente Influenza I Sogni
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reportssembra dimostrare che l’ambiente socio-culturale influisce fortemente sui sogni. I ricercatori delle università di Ginevra e Toronto, e degli ospedali universitari di Ginevra, hanno studiato i sogni di
Freedom - Oltre il confine1 min read
Freedom - Oltre Il Confine
Andrea Delogu andrea.delogu@mediaset.it Pier Paolo Puxeddu+Francesca Vitale Testi: Irene Bellini, Antonio Costa, Michela Ermini, Cinzia D. Leone, Marisa Duranti, Massimo Fraticelli, Angelica Giacobbo, Giovanna Giacobbo, Roberto Giacobbo, Danilo Gross