cavoli

CAVOLFIORE
Dai nutrizionali eccellenti, lo si può impiegare in innumerevoli ricette, grazie al suo sapore caratteristico ma delicato. Nonostante i tanti pregi, il cavolfiore può però risultare indigesto, quindi si consiglia aggiungere origano, semi di finocchio o zenzero in fase di cottura per renderlo più digeribile. Per evitare invece che la cottura del cavolfiore lasci un odore persistente in casa, provate ad aggiungere all'acqua qualche foglia di alloro, oppure un cucchiaio di aceto bianco o di latte.
VERZA
Chiamata anche cavolo-verza, ha una radicata tradizione contadina, e si trova in numerose ricette tradizionali da Nord a Sud Italia. La verza contiene vitamine (vitamina A, vitamina C, vitamina K) e sali minerali come potassio, calcio, ferro, fosforo, ed è una verdura poco calorica. Per sfruttarne a pieno proprietà e benefici, si consiglia di mangiarla cruda, tagliata a listarelle e condita con un filo d’olio, o cotta