

Situata lungo la costa sud-orientale della Florida, la vivace e cosmopolita città di Miami, capoluogo della Contea di Miami-Dade, si affaccia sulla grande Baia di Biscayne – una sorta di laguna, protetta in gran parte nell’omonimo Parco Nazionale – che una sfilza di distese sabbiose poco profonde e di isole barriera separano dall’Oceano Atlantico. Ne è un magnifico esempio Miami Beach, formata da una lunga fettuccia di isole naturali e artificiali che cinque strade panoramiche poggiate su isolotti e ponti sospesi sull’acqua “ancorano” alla terraferma e a Miami, di cui Miami Beach non è “la spiaggia” – come il suo nome porterebbe erroneamente far pensare – ma un comune distinto all’interno della stessa contea.
MIAMI MAGIC CITY
Concluse le centenarie dispute tra Spagna, Francia e Gran Bretagna per il possesso della Florida – diventata parte degli Stati Uniti nel 1819 – e delle tre guerre contro gli indiani Seminole nel 1858, nuovi coloni si insediarono a Miami. All’epoca si trattava solo di un piccolo villaggio ma come per magia divenne quasi dall’oggi al domani una delle città più in rapida espansione degli States. A usare la bacchetta magica