Freedom - Oltre il confine

IL DISASTRO DEL LAGO D’ARAL

Già negli anni ‘60 gli scienziati cominciarono a lanciare l’allarme del rischio di un clima sempre più torrido a causa dell’intervento dell’uomo sul pianeta.

IL 2022 è ormai agli sgoccioli e ci sta per salutare con un triste quanto preoccupante primato. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’anno in corso si confermerà come il più caldo mai registrato in Italia dal 1800. L’aumento delle temperature è stato di quasi un grado centigrado più alto rispetto alla media calcolata dal 1990 al 2020. La lunghissima e asfissiante estate che abbiamo appena vissuto, iniziata i primi giorni di maggio e andata avanti fino a novembre con temperature sempre più alte delle medie del periodo, ha reso evidente come il riscaldamento globale sia sempre più un’amara verità. Una verità prospettata da decenni e diventata ora una realtà dominante. Erano gli anni Sessanta, infatti, quando gli scienziati di tutto il mondo cominciarono a lanciare l’allarme del rischio di un clima sempre più torrido a causa del catastrofico intervento dell’uomo sul pianeta. Eppure per moltissimo tempo le teorie di esperti, studiosi e ambientalisti sono passate quasi inosservate o prese come allarmismi esagerati e ingiustificati.

Peraltro che l’umanità sia in grado di cambiare l’aspetto e le condizioni climatiche e ambientali dei luoghi in cui vive è un fatto sotto gli occhi di tutti. L’arretramento delle foreste e dei

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Continua Lo Scioglimento Dei Ghiacci Antartici
Uno studio dell’Università di Leeds, in Inghilterra, pubblicato su Science Advances, dimostra che circa la metà delle piattaforme di ghiaccio che circondano l’Antartide, negli ultimi 25 anni ha subito una significativa riduzione di volume, perdendo c
Freedom - Oltre il confine4 min read
La Prima Informatica Della Storia
Così scriveva Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace che, pur essendo una classica nobildonna dell’Ottocento, era illuminata dal futuro, tanto da essere considerata la prima informatica della storia. Era nata a Londra il 10 dicembre 1815, quando il
Freedom - Oltre il confine2 min read
Napoleone Dal Punto Di Vista Dei Suoi Sbagli
IN questa sua opera, Sergio Valzania individua «i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura» e arriva a isolare dieci errori commessi dal generale corso, che fu innanzi tutto un militare: questo lo portò