Mistero Magazine

Lo spettro della bella ELVIRA

Quando il paranormale si mescola inesorabilmente con uno dei cold case italiani più sconcertanti di sempre. Quando spettri, voci ultraterrene e presenze inquietanti aggiungono ulteriore pathos a una vicenda che da più di settant’anni non trova un epilogo… E forse non lo troverà mai. I fatti ci riportano al 5 giugno 1947, più precisamente a Toiano, una frazione del comune di Palaia, in provincia di Pisa. Qui si trova l’antico borgo medievale (le origini sono riconducibili all’Alto Medioevo) facente parte di un territorio che, nel corso dei secoli, vide un susseguirsi di diverse egemonie: da quella lucchese a quella pisana, passando infine per il dominio fiorentino.

Se nell’Ottocento erano circa cinquecento gli abitanti della pittoresca frazione, oggi Toiano si mostra come un luogo del tutto abbandonato. Anche se l’incuria e l’inarrestabile spopolamento lo hanno reso un borgo fan tasma (termine quanto mai appropriato), di certo non sono stati capaci di ridimensionare il fascino dei suoi scorci, né tantomeno la

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine2 min read
Tanti auguri, PICCOLO SCHERMO!
Il mio nuovo libro, L’occhio magico. Breve storia della televisione italiana (Graphe. it Edizioni) è dedicato alla televisione di casa nostra e alla sua storia lunga sette decenni. In esclusiva per i lettori di Mistero, ho selezionato sette titoli in
Mistero Magazine3 min read
DI DISTOPIE E Realtà Alternative
Il critico francese Claude Beylie ha definito il fumetto «la nona arte», ri-prendendo e ampliando la definizione delle «sette arti» di Ricciotto Canudo. Il fumetto occupa una parte importante della letteratura, ma è lungi dall’essere limitato a tale
Mistero Magazine2 min read
All’insegna del FANTASTICO
Nella Sala Musica del Circolo dei lettori di Torino in via Bogino 9, alle ore 18 l’editrice Francesca Mogavero (Buendia Books) presenta in anteprima i tre nuovi titoli delle “Fiaschette” (opere tascabili), in dialogo con gli autori: Aldo Dalla Vecchi