

Il segreto è l’equilibrio
Non esiste un numero prestabilito di pasti giornalieri quanto, piuttosto, quantità ben definite di cibo con tutti i nutrienti e le calorie necessari. Il segreto? Trovare il giusto equilibrio tra la voracità del vostro amico a quattro zampe e la razione di cibo.
Nel corso degli ultimi mesi ho più volte scritto quanto l’equilibrio sia importante non solo perché è il pre-requisito indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, ma anche perché è il suo stesso scopo: ogni cellula del corpo compie un lavoro preciso per mantenere l’omeostasi. In questo circolo virtuoso in cui l’equilibrio è principio e scopo, l’alimentazione riveste un ruolo importantissimo, cruciale: la malnutrizione è all’origine di innumerevoli disturbi, nell’uomo così come negli animali. È chiaro che ogni specie abbia le proprie esigenze nutrizionali che devono essere rispettate e osservate quanto più fedelmente possibile, senza commettere l’errore di pensare che ciò che per l’uomo sia buono e salutare lo sia necessariamente anche per il proprio animale da compagnia.
L’OBESITÀ È UNA MALATTIA?
Certamente sì. La definizione di Il problema è spesso sottovalutato in quanto molti proprietari non ritengono il sovrappeso o l’obesità una condizione dannosa per la salute e, vedendo il proprio amico a quattro zampe felice di ricevere spuntini extra (spesso allungati direttamente dalla tavola), non dubitano nemmeno per un attimo del loro stato di salute. La realtà, però, è ben diversa: il sovrappeso e l’obesità predispongono a innumerevoli malattie e possono dare luogo a complicazioni in caso di operazioni chirurgiche anche molto semplici. , ma approfondiamo meglio la questione.