Lonely Planet Magazine Italia

Lapis roulant

, malia dei romanzi d’appendice e dei loro alfieri: gli imprevisti, l’esotico, i (buoni) compagni di venture. Quasi tutto lì gravita tuttavia intorno a due vincoli. Il primo è la scommessa – “pari” nell’idioma originale di Jules Verne, ora (si) direbbe #challenge – e viene dichiarato all’inizio: generato da un umano in carne, inchiostro e ossa e da un “suo” personaggio, poggia su una misura condivisa e all’apparenza inequivocabile. Il secondo lo si intuisce invece dopo un po’ e lo si scopre verso la fine, man mano che la trama della storia e l’ordito della geodesia si srotolano di est in est: è un fatto geografico, creato da chi mòve, tra

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia10 min read
19. Tunisia, Vacanze Romane
MOLTO TEMPO FA, sulle sponde meridionali del Mediterraneo sorgeva una potente città. Cartagine era conosciuta in tutto il mondo come la città splendente, una metropoli quasi mitica dove magnifici templi erano arroccati sulle cime delle scogliere e to
Lonely Planet Magazine Italia8 min read
15. Kenya POLE POLE LENTO LENTO
MI ERO SVEGLIATA PRESTO quella mattina. Volevo godermi l’alba sulla spiaggia di Watamu. Il lento sorgere del sole sulle acque cristalline, i piedi nella sabbia bianca e il vento caldo tra i capelli. Mi sentivo come in quei reels “acchiappalike” nei q
Lonely Planet Magazine Italia1 min read
16. Glacier National Park
Le cime cesellate, i ghiacciai scricchiolanti e gli incontaminati laghi ghiacciati del Glacier National Park, al confine con la British Columbia, incarnano magnificamente l’essenza della natura selvaggia americana. Non sorprende che la maggior parte