Lonely Planet Magazine Italia

Quei coralli inaspettati

Galàpagos del Mediterraneo, barriera corallina romana: per le Secche di Tor Paterno di appellativi se ne contano diversi

, ma la sua estensione supera di almeno 10 volte quella dell’Esquilino, la più grande tra le celebri sette alture su cui sorse la città destinata a dominare mezzo mondo per 13 secoli. Ma per le Secche di Tor Paterno, situate a neanche cinque miglia al largo di Pratica di Mare (Pomezia) e a nove dal porto turistico di Ostia, di appellativi, alcuni molto mediatici, altri scientificamente inappropriati, se ne contano ormai diversi. I più gettonati sono quelli di Galàpagos del Mediterraneo oppure di barriera corallina a un tiro di schioppo dal litorale laziale. Però come suggeriscono per primi i geologi e i biologi marini, se proprio le si vuol affibbiare una definizione, la più appropriata sarebbe allora quella di ‘isola che c’è, ma che non si vede’. Perché questo bastione roccioso, una vera e propria montagna che emergeva dal mare già in epoca

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia10 min read
19. Tunisia, Vacanze Romane
MOLTO TEMPO FA, sulle sponde meridionali del Mediterraneo sorgeva una potente città. Cartagine era conosciuta in tutto il mondo come la città splendente, una metropoli quasi mitica dove magnifici templi erano arroccati sulle cime delle scogliere e to
Lonely Planet Magazine Italia8 min read
15. Kenya POLE POLE LENTO LENTO
MI ERO SVEGLIATA PRESTO quella mattina. Volevo godermi l’alba sulla spiaggia di Watamu. Il lento sorgere del sole sulle acque cristalline, i piedi nella sabbia bianca e il vento caldo tra i capelli. Mi sentivo come in quei reels “acchiappalike” nei q
Lonely Planet Magazine Italia1 min read
16. Glacier National Park
Le cime cesellate, i ghiacciai scricchiolanti e gli incontaminati laghi ghiacciati del Glacier National Park, al confine con la British Columbia, incarnano magnificamente l’essenza della natura selvaggia americana. Non sorprende che la maggior parte