Mistero Magazine

I 101 enigmi letterari più curiosi di sempre TERZA PUNTATA

31. H. P. LOVECRAFT: POCA STIMA IN SE STESSO

chivo e introverso, si definiva uno «scrittore da quattro soldi». Rifuggiva tutto ciò che lo circondava (la contemporaneità e il progresso), preferendo alla realtà mondi fantastici e perturbanti, inimmaginabili, popolati da personaggi giunti da galassie lontane. Inoltre, non dava vita alle sue opere per un mero ritorno economico, trovando che il compenso relativo segnasse la morte dell’arte. Anche se riscoperto in tempi recenti, l’autore era un genio fin dall’infanzia ed è incomprensibile, se non dal punto di vista della gracile costituzione fisica, la poca stima che nutriva in se stesso. A soli cinque anni inventò il personaggio di Abdul Alhazred, l’arabo pazzo che sarebbe poi diventato l’autore del ; a sette anni compose un poema in pentametri giambici; a sedici redasse un piccolo giornale ciclostilato sui fenomeni astronomici. Insomma, a volte chi più è dotato meno è disposto a mostrarsi. Per nostra fortuna, non si è mai risparmiato nella scrittura, rendendo così immortali le sue opere.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine2 min read
Tanti auguri, PICCOLO SCHERMO!
Il mio nuovo libro, L’occhio magico. Breve storia della televisione italiana (Graphe. it Edizioni) è dedicato alla televisione di casa nostra e alla sua storia lunga sette decenni. In esclusiva per i lettori di Mistero, ho selezionato sette titoli in
Mistero Magazine3 min read
DI DISTOPIE E Realtà Alternative
Il critico francese Claude Beylie ha definito il fumetto «la nona arte», ri-prendendo e ampliando la definizione delle «sette arti» di Ricciotto Canudo. Il fumetto occupa una parte importante della letteratura, ma è lungi dall’essere limitato a tale
Mistero Magazine2 min read
All’insegna del FANTASTICO
Nella Sala Musica del Circolo dei lettori di Torino in via Bogino 9, alle ore 18 l’editrice Francesca Mogavero (Buendia Books) presenta in anteprima i tre nuovi titoli delle “Fiaschette” (opere tascabili), in dialogo con gli autori: Aldo Dalla Vecchi