Freedom - Oltre il confine

LA NOTTE DELLE STELLE

Sul calendario, la data che forse può meglio celebrare l’unione tra il sacro e il profano è il 10 agosto e cioè quella in cui cade la notte di san Lorenzo. In questa occasione si è soliti recarsi in luoghi dove l’inquinamento luminoso è più debole, per potersi stendere su un prato o su una spiaggia e ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.

L’uomo è stato guidato fin dall’antichità dalle stelle L’uomo e in senso più generale dalla natura. La natura detta i tempi dell’agricoltura e di quella che è la vita umana sul nostro pianeta. Non scordiamoci che le stelle sono servite per permettere ai nostri antenati di muoversi per terra e per mare e per costruire alcuni dei monumenti più famosi, proprio ispirati a costellazioni. Basti pensare all’importanza della Cintura di Orione per gli Egizi (e non solo per loro) o a quella del Drago per la mitologia Indù sul cui modello vennero posizionati i templi di Angkor Wat. Gli uomini si sono rivolti alle stelle per scoprire i segreti della propria nascita e del proprio destino e oggi illustri scienziati, con nuove tecnologie, cercano altra vita nell’Universo.

Le stelle, i pianeti e gli altri corpi che è rimasto parzialmente nella versione inglese di ) in Sabato (dal termine ebraico ovvero “giorno di riposo”) e il , “Giorno del Sole”, in Domenica (Giorno del Signore). Anche in questo caso rimane traccia di questo nei nomi (inglese) e (tedesco).

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Continua Lo Scioglimento Dei Ghiacci Antartici
Uno studio dell’Università di Leeds, in Inghilterra, pubblicato su Science Advances, dimostra che circa la metà delle piattaforme di ghiaccio che circondano l’Antartide, negli ultimi 25 anni ha subito una significativa riduzione di volume, perdendo c
Freedom - Oltre il confine4 min read
La Prima Informatica Della Storia
Così scriveva Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace che, pur essendo una classica nobildonna dell’Ottocento, era illuminata dal futuro, tanto da essere considerata la prima informatica della storia. Era nata a Londra il 10 dicembre 1815, quando il
Freedom - Oltre il confine2 min read
Napoleone Dal Punto Di Vista Dei Suoi Sbagli
IN questa sua opera, Sergio Valzania individua «i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura» e arriva a isolare dieci errori commessi dal generale corso, che fu innanzi tutto un militare: questo lo portò