Mistero Magazine

TERRORISTI nell’antichità

La parola terrorismo ha origine dal termine latino terror che significa alicui terrorem ferre, propriamente «portare terrore a qualcuno », ma anche «terrorizzare qualcuno». Come scrive Sánchez López (El terror y el terrorismo de época Julio-Claudia, 2012), «per incutere terrore, l’uso della violenza è spesso necessario, il che non significa che non ci siano altri metodi, perché per gli antichi la crudeltà risiedeva più nella negazione della dignitas che nella tortura fisica».

Giovannini (Terrorismo e antiterrorismo a Roma, Pisa 2006) indica alcuni presupposti per poter parlare di terrorismo:

• Manifestazioni in atti violenti di distruzione destinati a intimidire e terrorizzare la popolazione, provocando perdite umane e danni materiali;

• Gli autori non sono individui che agiscono per interesse personale, vale a dire per vendetta, arricchimento o follia, ma anche organizzazioni che perseguano obiettivi comuni;

• L’organizzazione è illegale,

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine6 min read
PALAZZO NUONNO, La Casa Del Diavolo
Come dite? Nello scorso numero – con il caso Vallecas – abbiamo trattato un argomento fin troppo “off topic” per il nostro consueto ghost tour? Non ho alcuna intenzione di arrampicarmi sugli specchi: avete ragione! Ecco, dunque, che vi invito a riall
Mistero Magazine11 min read
«Passami Del Piombo, Baby!»
Doveva tener duro ancora qualche ora. Purtroppo quello sarebbe stato uguale a tutti i sacrosanti giorni in cui andava a scuola: Charles avrebbe incontrato Francis e Marius e… Eccoli, lo stavano aspettando all’imboccatura del lungo corridoio! Il primo
Mistero Magazine2 min read
AL DI LÀ Della Realtà
Il web è il palcoscenico dei misteri moderni, un luogo dove antichi enigmi si intrecciano con fenomeni contemporanei, catturando l’attenzione di chi cerca la verità nell’ignoto. In questo numero della rubrica, metteremo in luce tre fenomeni tra i più