Nautica

FANTASMI nell’oceano

Anessuno fa piacere svegliarsi alle due di notte, ma se questo vuol dire salire in coperta a prendere il timone per il proprio turno, se vuol dire ritrovarsi immersi in una profonda e tranquilla notte oceanica semisepolti dalle stelle ascoltando il quieto respiro del mare che scivola lungo la carena, allora tutto sommato ne può valere la pena. E seguire nel lento scorrere delle ore il movimento delle costellazioni che accompagnano la nostra rotta diventa una piacevole lettura. Poi, a poco a poco, il cielo inizia a cambiare colore, le stelle si spengono e una leggera sbavatura rosea alle nostre spalle segna ancora una volta il miracolo dell’alba. Il momento è magico, e quella indecisa sagoma all’orizzonte non può certo rovinarlo, anzi, incontrare qualcuno nell’immensità dell’oceano è sempre un momento di gioia. E ora che pian piano quella forma indistinta prende consistenza la cosa si fa ancora più eccitante, perché la sagoma poco a poco sempre più distinguibile è quella di un tre alberi alto e imponente… ma… con le vele a secco, anzi ora che si distinguono meglio…con le vele a brandelli. Vale la pena di accostare di una ventina di gradi, ma ora con la nave a poche centinaia di metri si scopre che tutta la struttura è fatiscente, quasi un miracolo che galleggi, mentre a bordo non si vede anima viva. Come se l’equipaggio si fosse misteriosamente liquefatto. Stupore, perplessità, angoscia, meraviglia… forse abbiamo di fronte un fantasma degli oceani”. Quanto sopra è realmente accaduto, anzi no, o meglio forse. Boh, chi può dirlo. Paura e mistero sono ingredienti con cui chi va per mare prima o poi finisce per scontrarsi, e quando parliamo di navi fantasma la dicotomia si fa ancora più coinvolgente dovendo dirimere fra fantasia e realtà, fra storia e leggenda, fra ciò che è e ciò che non è ma che ci farebbe piacere che fosse. Del resto quale indiscutibile fascino emanano le navi fantasma che da secoli alimentano la fantasia dei marinai,

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Nautica

Nautica8 min read
Il Mare Che Cambia LA VITA
Per quanto immenso sia il mare, pare davvero che nulla possa impedire, se così sta scritto, che due linee si incrocino, che un punto minuscolo si crei proprio là dove la punta sottile di una matita s’è appoggiata sulla carta, segnando le coordinate i
Nautica2 min readCrime & Violence
Acquisto Tra Privati: Contratto Scritto E Imposta Di Registro
Nella prassi è frequente l’acquisto di barche usate da venditori privati. Con la locuzione “privati” ci si intende riferire tipicamente a persone fisiche che vendono un mezzo nautico usato fuori dall’ esercizio di impresa arti o professioni. In quest
Nautica3 min read
CONTRO gli SCOGLI
Sardegna nord-orientale, ore 3.00 del 22 Agosto 2022. Il vento soffia da Ovest forza 1; il mare è calmo, la visibilità buona. Il motoryacht “7 Zero”, un Mangusta di 22 metri del 2007, battente bandiera britannica e adibito a charter, sta lasciando il