Fortune Italia

NEUROSCIENZE D’EUROPA

VENTI ANNI FA nasceva a Bruxelles l’European Brain Council (Ebc), la prima associazione creata con l’intento di mettere insieme tutti gli attori principali della comunità scientifica, clinica, industriale e le associazioni dei pazienti nell’area delle neuroscienze, della neurologia, della neurochirurgia e della psichiatria: in sostanza, tutte quelle patologie riconducibili al cervello umano.

Ci sono molte buone ragioni per celebrare questo anniversario, visto l’importante contributo offerto dall’European Brain Council al dibattito politico e scientifico partito dall’Europa e arrivato anche in altri continenti. Ne parliamo con Frédéric Destrebecq, executive director dell’Ebc dal 2014, protagonista di iniziative e progetti di grande impatto strategico.

Perché la ricerca e la cura di malattie neurologiche e psichiatriche rappresentano una priorità per l’Europa?

Anzitutto è importante definire il campo d’azione dell’Ebc, che è molto vasto e complesso: parliamo di brain health, che non è traducibile letteralmente in italiano e che include diverse aree medico-scientifiche legate al cervello umano:

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Fortune Italia

Fortune Italia6 min readIntelligence (AI) & Semantics
L’AI È Una Sfida Da Ragazze
SONO TRE C - competenza, cuore e coraggio - a ispirare da sempre l’azione di Darya Majidi, imprenditrice digitale italo-iraniana, computer scientist, esperta in intelligenza artificiale, selezionata dal Board di Mpw fra le Most Powerful Women 2023 pe
Fortune Italia4 min readCrime & Violence
Azioni, Non Parole Contro La Mafia
CHIARA COLOSIMO, deputata di Fratelli d’Italia ed eletta presidente della Commissione Antimafia, è chiamata a svolgere un compito impegnativo: riportare al centro del dibattito pubblico del Paese la lotta contro la mafia e ripristinare un clima di so
Fortune Italia4 min read
Comunicazione E Intelligenza Artificiale
INQUADRA IL QR CODE per l’articolo integrale e l'intervista video a MARCO MONTEMAGNO OGNI GIORNO da vent’anni a questa parte pubblica un video su Internet e, da quando esistono, sui social. Oggi ha superato i 3,5 milioni di follower sulle varie piatt