
Quando in cinofilia si parla di educazione si fa riferimento sia ai cani che ai proprietari ai quali è richiesto impegno e responsabilità.Nella mia professione di addestratore cinofilo do grande importanza e ampio spazio allo sviluppo di sicurezza e autocontrollo del cane. Tali caratteristiche rappresentano il vero inizio di un percorso educativo perché da esse dipenderanno il suo sviluppo caratteriale e comportamentale e sono fondamentali per limitare disagi e danni causati proprio da una loro mancanza, la quale può indurre Fido a modi di fare spiacevoli, tante volte per noi incomprensibili e di difficile gestione quotidiana. Molto spesso i proprietari disapprovano alcuni comportamenti del loro cane non capendo il perché di alcuni suoi atteggiamenti distruttivi in casa o poco gestibili in ambiente urbano: il più delle volte sono frutto di poca sicurezza e scarso autocontrollo che portano l’animale a non saper gestire i propri stati d’animo e a sfogare i disagi in comportamenti di sostituzione o ridirezione, difficili da comprendere e da gestire per un proprietario, soprattutto se inesperto.
FIN DA CUCCIOLO
Sicurezza e autocontrollo devono essere sviluppati nel cane sin dal primo momento in cui lo È un errore che potrebbe portare a una “dipendenza affettiva” da noi, con la conseguenza di non consentirgli una crescita serena ed equilibrata che gli permetta di aprirsi a nuove esperienze, senza il timore di distacchi ed eventuali paure e fobie verso qualcosa o qualcuno. . Non si tratta di semplici esercizi educativi, bensì di strumenti necessari per una vita serena. Tali considerazioni valgono anche per i cani adulti, per i quali probabilmente sarà necessario dedicare più tempo per ottenere risultati apprezzabili. Non vi è mai un limite di età per apprendere nuove nozioni da parte del cane: anche se anziano, avrà comunque la possibilità di sviluppare autocontrollo e sicurezza.