Fortune Italia

Lo sguardo transnazionale del romanzo afroamericano

IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migrante porta con sé nel momento in cui lascia la propria terra; e che custodisce con cura, anche attraverso i suoi discendenti, là dove ha scelto di vivere o dove gli eventi l’hanno spinto a recarsi. All’interno di questa categoria, campo d’analisi privilegiato di sociologi e antropologi, hanno trovato terreno fertile i critici letterari, che vedono nel transnazionalismo un’ulteriore chiave di lettura per analizzare la produzione artistica di un determinato paese - qui gli Stati Uniti - da una prospettiva per così dire, rovesciata.

Il romanzo transnazionale americano, ad esempio, prodotto

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Fortune Italia

Fortune Italia5 min read
Intervista A Barbara Cittadini
SI DEFINISCE un’inguaribile ottimista, ma preferisce l’ottimismo della volontà al pessimismo della ragione. Barbara Cittadini, prima donna presidente di Aiop, l’Associazione Italiana Ospedalità Privata che guida dal 2018, ha ben chiare le sfide per i
Fortune Italia7 min read
The Conversation PAOLA SEVERINO
PAOLA SEVERINO, figura di grande prestigio e competenza, vanta una carriera eclettica e impegnata che rappresenta un esempio di successo nel mondo del diritto, dell’istruzione e della leadership. La incontriamo nella sede della Luiss Guido Carli in v
Fortune Italia2 min read
Gender Gap In Italia
In preparazione del summit del G7, tenutosi a Hiroshima nel maggio scorso, l’OCSE ha predisposto per ogni Paese un rapporto molto agile volto a fornire uno ‘sguardo a volo d’uccello’ sul gender gap. Per quel che riguarda l’Italia, ci sono alcune buon