
Maria Salomea Sklodowska, come figlia del suo tempo forse non sarebbe stata destinata a un futuro particolarmente rilevante. Nata nel 1867 a Varsavia, nella Polonia dominata dai Russi, da Wladyslaw Sklodowski e da Bronislawa Boguska, coppia di insegnanti appartenenti alla nobiltà polacca decaduta, pareva destinata a una vita modesta così come per gli altri quattro fratelli e sorelle della sua famiglia. In realtà questa ragazza taciturna, ombrosa e schiva diventerà una delle figure più rilevanti del ‘900 oltre a sdoganare, in modo massiccio, la figura della donna nel mondo della scienza. Il nome con cui divenne popolare nei libri di storia lo acquisirà solo qualche anno più tardi, dopo il matrimonio avvenuto nel 1895. Era nato il mito di Marie Curie.

TRAUMI INFANTILI
Marie, nome che prenderà solo anni dopo, al momento del suo trasferimento in Francia, non affrontò un’infanzia facile visto che in appena quattro anni vide morire la sorella Zosia (di tifo) e la madre (di tubercolosi). Oltre a questi eventi, che contribuiranno a rendere il suo carattere piuttosto cupo, taciturno e triste (e