Freedom - Oltre il confine

MARIE CURIE UNA VITA PER LA SCIENZA

Maria Salomea Sklodowska, come figlia del suo tempo forse non sarebbe stata destinata a un futuro particolarmente rilevante. Nata nel 1867 a Varsavia, nella Polonia dominata dai Russi, da Wladyslaw Sklodowski e da Bronislawa Boguska, coppia di insegnanti appartenenti alla nobiltà polacca decaduta, pareva destinata a una vita modesta così come per gli altri quattro fratelli e sorelle della sua famiglia. In realtà questa ragazza taciturna, ombrosa e schiva diventerà una delle figure più rilevanti del ‘900 oltre a sdoganare, in modo massiccio, la figura della donna nel mondo della scienza. Il nome con cui divenne popolare nei libri di storia lo acquisirà solo qualche anno più tardi, dopo il matrimonio avvenuto nel 1895. Era nato il mito di Marie Curie.

TRAUMI INFANTILI

Marie, nome che prenderà solo anni dopo, al momento del suo trasferimento in Francia, non affrontò un’infanzia facile visto che in appena quattro anni vide morire la sorella Zosia (di tifo) e la madre (di tubercolosi). Oltre a questi eventi, che contribuiranno a rendere il suo carattere piuttosto cupo, taciturno e triste (e

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Freedom - Oltre Il Confine
Andrea Delogu andrea.delogu@mediaset.it Pier Paolo Puxeddu+Francesca Vitale Testi: Irene Bellini, Antonio Costa, Michela Ermini, Cinzia D. Leone, Marisa Duranti, Massimo Fraticelli, Angelica Giacobbo, Giovanna Giacobbo, Roberto Giacobbo, Danilo Gross
Freedom - Oltre il confine9 min read
La Potente famiglia Florio Ascesa E Tramonto Di Un Impero
Quando il pittore ferrarese Giovanni Boldini sbarca a Palermo è il marzo del 1901. La città vive uno dei suoi momenti di massimo splendore: è moderna, dinamica, cosmopolita e piena di fermento. In quegli anni è diventata un punto di riferimento per l
Freedom - Oltre il confine1 min read
L’ambiente Influenza I Sogni
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reportssembra dimostrare che l’ambiente socio-culturale influisce fortemente sui sogni. I ricercatori delle università di Ginevra e Toronto, e degli ospedali universitari di Ginevra, hanno studiato i sogni di