Lampoon Magazine

Rubell Museum Shawn Stussy

Mera e Don Rubell. Marito e moglie, collezionisti, negli anni hanno saputo puntare su artisti in anticipo. Cindy Sherman nel 1978, Jeff Koons un anno dopo, Keith Haring e Richard Price nel 1981. Se convinti della coerenza di una firma nuova, i Rubell ne compravano quasi l’intero corpo – salite le quotazioni e vendendone poi qualche pezzo, trovavano il budget per procedere sul prossimo. Si può comprendere il concetto nel valore economico che si andava a creare. Ogni scelta avveniva senza il supporto di un gallerista, di un professionista del settore in qualità di . Si trattava di una coppia borghese: Don un ginecologo, Mera un’insegnante. Nel 1999, i Rubell acquisirono l’intero corpo, circa 3000 lavori, di Purvis Young – artista squattrinato e autodidatta di Wynwood – misero in scena una sua mostra personale e donarono cinquecento quadri ad altri

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lampoon Magazine

Lampoon Magazine10 min read
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
Due protagonisti dell’architettura del Novecento, poetiche che esprimono modi opposti nell’affrontare il tema del sacro. Un dialogo immaginario tra Alvar Aalto e Gio Ponti, a confronto su due chiese diverse nella matrice ideologica e progettuale, nel
Lampoon Magazine3 min read
EDITOR’S LETTER Prototipo
Sia poesia o contingenza, la parola prototipo sta per ripartenza, ripresa, riavvio. Si intende prototipo il manufatto di studio per l’avvio di una produzione. Su un prototipo si incontrano o si scontrano le idee creative con la fattibilità industrial
Lampoon Magazine5 min read
Melanie Courbet Cultura Giapponese E Filosofia Da Applicare Vicino A Chi Sa Dire Di No
Uno spazio contiene moltitudini. Una galleria mette in evidenza l’ethos lavorativo e il retaggio culturale negli oggetti, nonché l’opera dei maestri artigiani che gli oggetti stessi rappresentano. Fondata nel 2013 tra Soho e NoLita ed entrata di diri