VIAGGIO NEL MUSEO DELL’IMPOSSIBILE SECONDA PUNTATA

«Oggetti fuori dallo spazio e dal tempo che provengono dal mondo dell’incredibile. Stiamo per entrare in un luogo ricco di fascino e di mistero dove il falso diviene autentico e dove il bizzarro diventa meraviglia»

Villa Webb si trova a Bagni di Lucca ed è un edificio storico risalente al Settecento, una bella dimora Napoleonica in cui hanno soggiornato celebrità tra cui Lord Byron, lo scrittore che fu appassionato di esoterismo, e Mary Shelley autrice del celebre romanzo Frankenstein. È davvero la cornice perfetta per una raccolta di “oggetti impossibili” come quella che vi è esposta. Entrando, si viene proiettati in un magico viaggio indietro nel tempo, dove poter ammirare armi e armature del XVIII e XIX secolo, visitare le antiche cucine e immergersi in storie del passato. Salendo al primo piano si trovano arredi e giochi originali provenienti dal primo casinò d’Europa, proprio qui a Bagni di Lucca: tavoli verdi, vecchi giochi dimenticati e un’esposizione di carte provenienti da tutto il mondo.

LA FANTASIA DIVIENE REALE
Al piano più alto, dove una volta erano gli alloggi della servitù, è: è una collezione di oggetti che oggi, alla luce della ragione, non esitiamo a considerare “artistici”. Ma un tempo erano tenuti in seria considerazione: oggetti magici, resti di animali sconosciuti, reperti di esseri fantastici, bizzarrie della natura o artefatti rari creati dalle mani dell’uomo. Alcuni di questi oggetti sono poi legati a culture lontane dalla nostra, che ci parlano di miti e tradizioni diverse. Insomma, lasciamoci per un momento trasportare dalla fantasia, osserviamo con curiosità, ascoltiamo leggende, facciamoci prendere dallo stupore!
You’re reading a preview, subscribe to read more.
Start your free 30 days