Food&Wine Italia

Philippe Starck: «Nutriamo la creatività»

progettata con la collaborazione dell’architetto Richard Rogers, le grandi vetrate lasciano filtrare la luce di un cielo terso d’autunno. L’auditorium del campus H Farm di Roncade è gremito di ragazzi, che affollano la platea in attesa dell’attore protagonista. In cartellone c’è il one-man show di Philippe Starck, classe 1949, designer di fama internazionale tra le personalità più originali, prolifiche e disinvolte del nostro tempo. L’avanguardistica cittadella che si svela come apparizione inaspettata nella campagna trevigiana, da qualche tempo può fregiarsi anche di un edificio progettato dall’archistar capace di tenere il palco meglio di un interprete consumato. Si parla di creatività. Come fonte di ispirazione per cambiare il mondo, secondo quell’idea di servizio che informa l’intera

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Food&Wine Italia

Food&Wine Italia2 min read
Bere Con Stile
ERA IL 1291 QUANDO IL DOGE obbligò a trasferire a Murano tutte le vetrerie della città di Venezia per cercare di contenere i frequenti incendi che scaturivano dalle fornaci. L’isola divenne il centro della produzione del vetro di lusso e, ancora oggi
Food&Wine Italia23 min read
Le Origini Del Vero Barbecue
NEI CARAIBI, la cottura lenta e a bassa temperatura, radicata nella forza espansiva dell’affumicatura grazie all’ausilio di legna, è il segno distintivo di un ottimo barbecue. Questa è la teoria illustrata da Ramin Ganeshram, giornalista, chef e autr
Food&Wine Italia5 min read
Il Profeta Dell’agave
DURANTE UNA RECENTE SERATA trascorsa al Tequilas, un ristorante di Philadelphia, mi è stata offerta una piccola ciotola di quelle che sembravano fettine croccanti di ananas essiccato. Era, in realtà, agave arrostita, la stessa usata per produrre il m