Fortune Italia

QUANTA UMANITÀ C’È NELLA TELEMEDICINA?

un termine introdotto per la prima volta nel 1970 dallo statunitense Thomas Bird per indicare “la pratica della medicina senza l’usuale confronto fisico tra medico e paziente, utilizzando un sistema di comunicazione interattivo multimediale”. In Italia si è parlato molto di servizi di telemedicina negli anni tra il 2004 e il 2007, come testimonia l’elevato numero di ricerche fatte su Google in quegli anni. L’interesse sembra poi essere scemato, per tornare di attualità nell’aprile 2020 a causa della pandemia da Covid. Nella definizione iniziale e nell’interesse dei primi anni, l’attenzione viene posta prevalentemente sulle possibilità offerte dalla tecnologia a supporto della pratica medica. Non si

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Fortune Italia

Fortune Italia3 min readSmall Business & Entrepreneurs
Imprenditoria Femminile, Forza In Crescita Nell’economia Globale
IN UN CONTESTO economico in costante evoluzione, l’imprenditoria femminile sta emergendo come uno dei pilastri più solidi, caratterizzata da donne imprenditrici che non solo dimostrano notevole resilienza, creatività e leadership, ma sfidano anche gl
Fortune Italia4 min read
Comunicazione E Intelligenza Artificiale
INQUADRA IL QR CODE per l’articolo integrale e l'intervista video a MARCO MONTEMAGNO OGNI GIORNO da vent’anni a questa parte pubblica un video su Internet e, da quando esistono, sui social. Oggi ha superato i 3,5 milioni di follower sulle varie piatt
Fortune Italia6 min readIntelligence (AI) & Semantics
L’AI È Una Sfida Da Ragazze
SONO TRE C - competenza, cuore e coraggio - a ispirare da sempre l’azione di Darya Majidi, imprenditrice digitale italo-iraniana, computer scientist, esperta in intelligenza artificiale, selezionata dal Board di Mpw fra le Most Powerful Women 2023 pe