Lonely Planet Magazine Italia

SOUNDSCAPES

Orgoglio etiope

iterativa e il ritmo saltellante che cadenzavano il viaggio di Bill Murray in “Broken Flowers” (2005) di Jim Jarmusch? Quelle sonorità – un brano in particolare, “Yekermo Sew” (“Un uomo saggio”) – arrivavano dai dischi di un vibrafonista e primo studente africano ammesso al Berklee College of Music di Boston. Mulatu Astatke è una star in dalla metà degli anni Cinquanta quando inizia a mescolare le radici sonore etiopi con gli strumenti del jazz e i ritmi del proprio paese con quelli del bacino centro-sudamericano (rumba e bolero in particolare). Ne viene fuori una miscela inedita,

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia6 min read
7. In VIAGGIO nei COLORI
QUANDO SI PENSA al sud della Francia, ci vengono in mente i campi di lavanda, la vicina Costa Azzurra o il Monte Bianco. Eppure questo territorio nasconde dei veri gioielli, sconosciuti ai più, tra grotte preistoriche, terre rosso fuoco, paesini stor
Lonely Planet Magazine Italia8 min read
6. Lo Sperone Delle Meraviglie
NELLA BELLA STAGIONE il sole del sud accende i colori delle fioriture e ravviva il blu dell’Adriatico trasformando il paesaggio in un palcoscenico. Perdersi senza meta nei borghi del Gargano, mentre una leggera brezza s’insinua nei vicoli, inonda i s
Lonely Planet Magazine Italia1 min read
8. Zion National Park
Arrivando allo Zion National Park dopo un lungo tragitto attraverso il deserto dello Utah, non riesce difficile capire perché un gruppo di Mormoni – i primi euro-americani a scoprire questo luogo – gli diede il nome della Terra Promessa. Il Virgin Ri