LA CITTÀ “GIARDINO SUL LAGO”

L’ acqua in tutte le sue declinazioni è il fil rouge per connotare visivamente Verbania, comune piemontese sulle sponde del ALgo Maggiore nato dall’unione delle città di Intra e Pallanza. Nei primi anni del XIX secolo, quando il viaggio non fu concepito solo come passaggio obbligato nella formazione culturale delle classi aristocratiche, ma diventa occasione di avventura e scoperta, ecco che le mete “obbligatorie” non sono più solo le città d’arte, ma anche ambienti naturali come laghi e montagne.
Da Stendhal a Richard Wagner, passando per Lord Byron, Joseph M.W. Turner, James F. Cooper, Hans C. Andersen, Felix Mendelssohn, Alexander Dumas, Honoré De Balzac, Nicolaj Gogol, Franz Liszt, Ivan Turgenev, Charles Dickens, Gustave Flaubert e molti altri: sono solo alcuni dei viaggiatori provenienti dal Nord Europa che sono arriviati qui e, rimasti estasiati dal Lago Maggiore, hanno trasformato lo stupore provato di fronte a questo panorama in romanzi da molti conosciuti e letti. Verbania è anche la città di Paolo Troubeztkoy, famoso scultore impressionista celebre per la compenetrazione tra il soggetto
You’re reading a preview, subscribe to read more.
Start your free 30 days