Mistero Magazine

Il GATTO nei secoli

  – questo è il nome scientifico attribuito al gatto e f coniato nel XVII secolo dal naturalista e botanico accademico Carl von Linné – è spesso associato a un luogo comune di epoca medievale. Un importante excursus storico non può però non partire dall’antico Egitto, dove il felino da molti amato era conosciuto con il nome Mau. La cultura egizia, come confermato dall’archeologia, divinizzava il gatto: a tal proposito risulta essere particolarmente importante l’esempio di mummificazione dei gatti provenienti dai contesti domestici più abbienti, come testimoniato dal monumento funebre di Myt, gatta dell’erede al trono della XVIII dinastia Thutmose; nel sarcofago di Myt, attualmente al Museo del Cairo, sarebbe stata rinvenuta la statuetta di uno Shauabti, divinità che avrebbe dovuto accompagnare e assistere la gatta nel Regno dei Morti. Della pratica parlerà lo storico greco Erodoto nelle sue . Nel Pantheon egiziano la figura del gatto è assai ricorrente: un rilevante contributo, a tal proposito, viene dato dalla decorazione rinvenuta su una coppa di cristallo databile intorno al 3100 avanti

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine8 min read
ChatGPT E GLI EXTRATERRESTRI
ChatGPT, che idea hai in merito agli UFO? «Gli UFO, o “oggetti volanti non identificati”, sono oggetti che sono stati osservati nel cielo e non possono essere spiegati immediatamente o facilmente come fenomeni naturali o manufatti umani noti. Le opin
Mistero Magazine2 min read
That’s BRUCEXPLOITATION!
Benché morto prematuramente a soli trentatré anni, Bruce Lee fu artefice e protagonista di una rivoluzione sia culturale che cinematografica. Da una parte, con la promozione negli Stati Uniti delle arti marziali; dall’altra, con il grande successo di
Mistero Magazine9 min readChemistry
Alla Ricerca Delle Molecole Della Vita
Pensare che negli spazi cosmici immensi, nei pianeti extrasolari orbitanti intorno a una stella e catalogati come abitabili non ci sia una qualche forma di vita è improbabile. Esistono 100 milioni di galassie. In ogni galassia ci sono in media 100 mi