Freedom - Oltre il confine

I CATARI UNA COMUNITÀ STERMINATA PER LA FEDE

Una di queste cavità spettacolari, chiamata “la cattedrale”, è stata teatro di uno degli avvenimenti più crudeli della storia.

Nel Sud della Francia, affascinanti testimonianze preservano ancora il ricordo di una comunità scomparsa, di una fede cancellata col sangue: quella dei Catari. Una storia quasi dimenticata dal mondo ma che in quelle terre risuona ancora dolorosamente.

All’interno dei Pirenei esistono delle cavità spettacolari. Una di queste, forse la più bella e suggestiva che viene chiamata “la cattedrale”, è stata teatro di uno degli avvenimenti più crudeli della storia. Uomini, donne, bambini, intere famiglie, vennero murati all’interno di quella meravigliosa quanto triste prigione. Un atto che determinò la fine di una comunità che venne sterminata per la sua fede, di persone che furono considerate eretiche e per questo perseguitate, cacciate e infine uccise: i Catari. Fu solamente la motivazione religiosa a decretarne la persecuzione o si trattò anche di qualcos’altro? La tradizione vuole che i Catari fossero in possesso di un immenso tesoro. C’è chi dice fosse materiale ma c’è anche chi sostiene si trattasse di qualcosa di soprannaturale o di una importante reliquia, come il Graal. Proprio per questo anche i nazisti si misero sulle loro tracce.

“I BUONI CRISTIANI”

Carcassonne è una meravigliosa cittadina del Sud della Francia ed è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. La cittadella, con 52 torri e due

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Continua Lo Scioglimento Dei Ghiacci Antartici
Uno studio dell’Università di Leeds, in Inghilterra, pubblicato su Science Advances, dimostra che circa la metà delle piattaforme di ghiaccio che circondano l’Antartide, negli ultimi 25 anni ha subito una significativa riduzione di volume, perdendo c
Freedom - Oltre il confine4 min read
La Prima Informatica Della Storia
Così scriveva Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace che, pur essendo una classica nobildonna dell’Ottocento, era illuminata dal futuro, tanto da essere considerata la prima informatica della storia. Era nata a Londra il 10 dicembre 1815, quando il
Freedom - Oltre il confine2 min read
Napoleone Dal Punto Di Vista Dei Suoi Sbagli
IN questa sua opera, Sergio Valzania individua «i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura» e arriva a isolare dieci errori commessi dal generale corso, che fu innanzi tutto un militare: questo lo portò