Food&Wine Italia

Dolcissimi peccati di gola e profumi mediterranei

Vivo in un’isola nell‘isola, in un avamposto di Sardegna di fronte Barcellona. Alghero è città catalana, l’Alguer per noi indigeni e Salighesa per i sardi. Noi affondiamo le nostre radici in mura fortificate su un mare che accoglie tramonti che fanno accapponare la pelle. Sì, il tramonto dietro Capo Caccia apre il cuore. Tutto si tinge di zafferano, arancione, rosso, carminio sino ad arrivare al viola e ogni volta pare più bello, più struggente e più avvolgente della sera prima.

Alghero fa isola a sé, nella lingua, nell’architettura, nelle tradizioni e nella sua cucina. Io adoro la cucina algherese dove la mescolanza è la parola d’ordine. Mia moglie Patrizia, nonostante le origini galluresi, cucina benissimo tutte le

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Food&Wine Italia

Food&Wine Italia8 min read
Fumo E Ghiaccio
ANCHE LA FINE DELL’ESTATE è sinonimo di cucina all’aperto: il clima mite invita ad accendere il barbecue e preparare hamburger e hot dog. Il barbecue è anche lo strumento ideale per la tecnica dell’affumicatura a freddo, spesso sottovalutata. Diversa
Food&Wine Italia3 min read
Bollicine Alternative Per Tutti
MA FOSSE CHE I PÉT-NAT sono diventati la norma? È la domanda che di recente mi pongo spesso. I vini naturalmente frizzanti (pétillant naturel, in breve pétnat ) sono apparsi sulla scena enologica qualche anno fa e hanno ricevuto – come per i vini nat
Food&Wine Italia5 min read
Il Sapore Della Tunisia
I MIEI GENITORI IMMIGRATI non erano amanti dei biscotti. Mia madre, di origini francesi, trovava quelli con gocce di cioccolato una singolare invenzione tutta americana, mentre mio padre tunisino, chiaramente di stampo mediterraneo, preferiva offrirm