Uomini e Donne Magazine

Un libro sul comodino

TITOLO: La carezza della memoria

AUTORE: Carlo Verdone

PAGINE: 224

EDITORE: Bompiani

In un momento come questo, dove l’imperante pandemia ci annebbia l’anima impedendoci di vedere un chiaro futuro, abbiamo scelto un racconto d’evasione, un autore che nel corso della sua esistenza non ha mai smesso d’emozionarci. Stiamo parlando di Carlo Verdone e Volume dove il comico romano rievoca ricordi, racconti ed esperienze adolescenziali che dapprima lo hanno formato come uomo e in seguito forgiato come artista di successo. Esperienze che, nel corso della sua esistenza, sono state fonte inesauribile d’ispirazione per i suoi esilaranti e molteplici personaggi che hanno affollato i suoi tanti film, oggi divenuti veri cult. L’autore, come se percorresse una strada, racconta a ritroso scavando qua e là, nella sua memoria in maniera disincantata evocando storie o particolari accatastati in un cantuccio remoto o riposti in uno scrigno segreto. Queste reminiscenze, di tanto in tanto, si rianimano e rivivono illuminando gli angoli più bui della sua anima sempre prodiga e in movimento. Le storie riportate non sono scritte seguendo una cronologia dei fatti, ma seguendo un proprio e personale filo logico in maniera da raccontare episodi inediti della sua vita passata sempre con leggerezza e simpatia. In uno dei tanti racconti, l’attore romano scrive che negli anni della sua adolescenza, per un certo periodo aveva frequentato le” bische”, posti poco raccomandabili dove si giocava di tutto e su tutto, luoghi dove entravi povero e uscivi ricco e viceversa. Insomma, locali dannati e impregnati di fumo, frequentati non certo da artisti. Difatti, per ingannare le autorità dell’epoca i proprietari facevano ricorso a denominazioni alquanto posticce, tipo “Centro culturale Garbatella”, oppure nomi come “Ostelli della gioventù artistica” e così via. Insomma, sigle dove la cultura la faceva da padrona, ma che nella realtà celavano ben altro. L’autore ci immerge in questi e altri luoghi dove s’intrecciano le storie e i legami con i suoi amici e i suoi familiari. Se volete sorridere, riflettere, a volte commuovervi non perdetevi questo libro che sembra il seguito naturale del suo racconto del duemiladodidici dove iniziava l’introspezione della sua anima e della sua memoria.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Uomini e Donne Magazine

Uomini e Donne Magazine1 min read
GLI AMICI DI Saki
«Solo chi ha avuto il piacere di condividere la propria esistenza con un cane può sapere cosa significhi essere amato: un amore incondizionato, fedele e rispettoso. Un cane non ha bisogno di parole, si esprime con il cuore e la sua presenza. Lei è Mi
Uomini e Donne Magazine2 min read
Protagonista Della Passerella
GRANDI AMORI, FORTI LEGAMI, ESPERIENZE INDIMENTICABILI: VI RACCONTIAMO LA VITA DI GEMMA DAL PRIMO GIORNO Ed eccomi al primo esordio in passerella della mia vita: da un lato incuriosita per la nuova esperienza, ma dall’altro un po’ d’inquietudine! Ade
Uomini e Donne Magazine5 min read
«il Mio natale Da Sposa: Ecco Il Più Bello»
Gemma, cosa rappresenterà per lei questo Natale? «Il Natale per me è una festa molto sentita fin da quando ero bambina, e non solo per i regali. La nostra casa apriva le porte a un gran numero di parenti e amici: i miei genitori sono sempre stati mo