Lonely Planet Magazine Italia

CROCEVIA MARSIGLIA

ALL’INGRESSO DEL VIEUX PORT il mare oggi è piuttosto agitato. Onde orlate di schiuma sferzano i frangiflutti e tentano infruttuosi assalti ai bastioni del Fort Saint-Jean. È comunque un pomeriggio di sole e tutti gli spazi tra le merlature sono occupati: persone sedute in coppia o da sole con libri, musica o birra. Il forte fu costruito a guardia di un porto che accoglie i viaggiatori del Mediterraneo fin dal 600 a.C. ed entrambi hanno avuto un ruolo nel mio insolito motivo per venire qui. Qualche anno fa ho letto “Il grande mare” di David Abulafia, un libro dedicato alla storia della regione che mi ha affascinato con i racconti di posti un tempo animati crocevia di commerci e culture, prima che la loro scintilla venisse spenta. A volte la ricchezza semplicemente si spostava altrove ma troppo spesso è stata la cattiva politica a trasformare i famosi porti del Mediterraneo (che avevano dato casa a lingue e religioni diverse) in versioni ridotte di sé. Terminata la lettura, mi sono chiesto se esista una città in cui questo spirito del “vecchio Mediterraneo” sopravvive e, appassionandomi al tema, quale sceglierei come capitale ufficiosa della regione nel XXI secolo. Ho scelto la candidata e mi sono messo in viaggio per testare la mia teoria.

Fort Saint-Jean è

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia8 min read
6. Lo Sperone Delle Meraviglie
NELLA BELLA STAGIONE il sole del sud accende i colori delle fioriture e ravviva il blu dell’Adriatico trasformando il paesaggio in un palcoscenico. Perdersi senza meta nei borghi del Gargano, mentre una leggera brezza s’insinua nei vicoli, inonda i s
Lonely Planet Magazine Italia6 min read
7. In VIAGGIO nei COLORI
QUANDO SI PENSA al sud della Francia, ci vengono in mente i campi di lavanda, la vicina Costa Azzurra o il Monte Bianco. Eppure questo territorio nasconde dei veri gioielli, sconosciuti ai più, tra grotte preistoriche, terre rosso fuoco, paesini stor
Lonely Planet Magazine Italia1 min read
8. Zion National Park
Arrivando allo Zion National Park dopo un lungo tragitto attraverso il deserto dello Utah, non riesce difficile capire perché un gruppo di Mormoni – i primi euro-americani a scoprire questo luogo – gli diede il nome della Terra Promessa. Il Virgin Ri