Nautica

Campania trainante

Il diportismo nautico è rappresentato in Italia per il 53% da barche fino a 10 metri; per il 22,9% da 10 a 12 metri; per il 20,5% da 12 a 18 metri. Il 79,8% sono barche a motore e rappresentano lo “zoccolo duro” della cosiddetta piccola nautica, un comparto composto da circa 400 aziende produttrici che da 9 anni registrano rassicuranti risultati di mercato. In questo contesto recita da sempre un ruolo importante il Made in Napoli, che può vantare una storia prestigiosa, scritta da nomi celebri come quelli degli Aprea, dei Gagliotta, dei Palermo & Amato (Partenautica), dei Ca-passo (Baia Yacht, purtroppo uscito di scena), dei Cimmino (Conam), dei Di Luggo (Ruggiero Di Luggo, fondatore della Fiart, è stato il primo a introdurre la vetroresina in Europa, negli anni 60, con la piccola Conchita) per non dire di Mimmo De Salvi, fondatore dei Cantieri Posillipo, che produssero motoscafi in legno non troppo diversi dai mitici Riva.

Oggi questa scuola di talenti, come MV Marine, che alle falde del Vesuvio produce gommoni hi-tech di qualità eccelsa, o come Salpa, che in un’azienda a conduzione familiare ha introdotto tecnologie e sistemi produttivi di assoluta avanguardia affiancando alla produzione di barche in vtr anche una linea di gommoni cresciuta da 0 a 7 modelli in 5 anni!

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Nautica

Nautica6 min read
Giri Di Bussola
Un’iniziativa senza precedenti per trasformare marina resort, porti turistici e approdi italiani in protagonisti assoluti del turismo esperienziale. Partecipazione aperta fino al 30 giugno 2023. Dopo il grande successo della prima edizione, a gennaio
Nautica2 min read
Beneteau Antares 7
Prosegue il percorso di rinnovamento della gamma Antares di Beneteau, che ha presentato lo scorso settembre il nuovo Antares 7. Questo modello fa seguito al recente lancio del modello di otto metri, dal quale riprende soluzioni che ne aumentano la ve
Nautica3 min read
SUPER-RECORD per Giovanni Soldini su MASERATI
Maserati Multi 70 apre l’anno con un record. Alle 15.45 ora di Granada, le 20.45 in Italia, Giovanni Soldini e il suo equipaggio a bordo di Maserati Multi 70 hanno tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race impiegando 5 giorni, 5 ore, 45 min