Mistero Magazine

Gli ultimi giorni di POMPEI

Sospesa tra sacro e profano, iconoclastia e liturgia, la performance dei Pink Floyd a Pompei consacra alla leggenda la rock band inglese

«An echo of a distant time Comes willowing across the sand And everything is green and submarine And no one called us to the land And no one knows the where’s or why’s Something stirs and something tries Starts to climb toward the light» («Un’eco di un tempo lontano Arriva tremante attraverso la sabbia E ogni cosa è verde e sommersa. E nessuno ci ha chiamati a terra E nessuno conosce i dove e i perché Qualcosa si muove e qualcosa prova A salire verso la luce»

Echoes, Pink Floyd (Meddle, 1971)

Nel 1971 il gruppo musicale Pink Floyd si esibisce in una performance originale e inconsueta, facendo vibrare le note dei loro brani psichedelici tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei. Nasce così il film-documentario-concerto più suggestivo e iconico della storia della musica: Pink Floyd: Live at Pompeii, concepito dal regista Adrian Maben. Una performance non convenzionale che con la sua energia trasgressiva – sospesa tra sacro e profano, iconoclastia e liturgia – consacra alla leggenda la rock band britannica.

Nessun clamore del pubblico, nessuna luce artificiale, nessuna scenografia artefatta. Solo i quattro musicisti e i loro strumenti, ritratti nella loro essenza (in figure icastiche) e cristallizzati nel tempo (racchiusi in un luogo iconico). Il luogo in cui echeggia () della Fenice: una rinascita dalle proprie ceneri che al tempo stesso immortala nella memoria la musica sublime dei Pink Floyd, perpetrando così quell’eco inesauribile in cui passato e presente, spazio e tempo convivono.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine2 min read
Tanti auguri, PICCOLO SCHERMO!
Il mio nuovo libro, L’occhio magico. Breve storia della televisione italiana (Graphe. it Edizioni) è dedicato alla televisione di casa nostra e alla sua storia lunga sette decenni. In esclusiva per i lettori di Mistero, ho selezionato sette titoli in
Mistero Magazine3 min read
DI DISTOPIE E Realtà Alternative
Il critico francese Claude Beylie ha definito il fumetto «la nona arte», ri-prendendo e ampliando la definizione delle «sette arti» di Ricciotto Canudo. Il fumetto occupa una parte importante della letteratura, ma è lungi dall’essere limitato a tale
Mistero Magazine2 min read
All’insegna del FANTASTICO
Nella Sala Musica del Circolo dei lettori di Torino in via Bogino 9, alle ore 18 l’editrice Francesca Mogavero (Buendia Books) presenta in anteprima i tre nuovi titoli delle “Fiaschette” (opere tascabili), in dialogo con gli autori: Aldo Dalla Vecchi