Il codice segreto di CASTEL DEL MONTE

«Èevidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, altrimenti non avrebbe dato al suo popolo la Palestina come Terra Promessa». In questa dichiarazione attribuita a Federico II si può forse già intravedere l’attrazione che provava per la terra pugliese e di riflesso il motivo per cui forse decise poi di costruire un monumento simbolo di questa terra: Castel del Monte. Il complesso si trova sull’altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nella frazione omonima del comune di Andria, a 17 chilometri dalla città, sulla sommità di una collina a 540 metri sul livello del mare. Nel 2014 è stato il trentesimo sito italiano più visitato, forse anche grazie al fatto che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996. La prestigiosa assegnazione è stata motivata in funzione del rigore matematico e astronomico delle sue forme, e per l’armoniosa unione di sintesi degli elementi culturali riconducibili alle architetture del nord Europa, del mondo islamico e dell’antichità classica, tutti inseriti in un tipico esempio di architettura del Medioevo.
LE ORIGINI STORICHE
L’origine dell’edificio si fa
You’re reading a preview, subscribe to read more.
Start your free 30 days