Freedom - Oltre il confine

UN CASTELLO MILLE STORIE IL CASTELLO SFORZESCO

Alla fine dell’Ottocento molti milanesi avrebbero voluto vedere distrutto il Castello Sforzesco, come per cancellare secoli di dominio militare straniero.

Il Castello Sforzesco ha una storia lunga e complessa, che ha conosciuto molti padroni e trasformazioni. Tutto comincia intorno al 1370, quando Galeazzo II Visconti fa costruire una fortificazione a ridosso delle mura della città, in corrispondenza dell’antica porta romana chiamata Porta Giovia. Il castello medievale di Porta Giovia, dotato di quattro torri e possenti mura spesse fino a 7 metri, viene però distrutto nel 1447 dagli stessi milanesi che, dopo la caduta dell’ultimo Visconti, proclamano la Repubblica Ambrosiana. Passano solo tre anni quando sale al potere il condottiero Francesco Sforza: il nuovo duca, pur conoscendo l’odio dei cittadini per quell’antico edificio del potere, ordina subito la costruzione di un nuovo castello, sulle rovine di quello vecchio.

Nasce così il Castello Sforzesco, una fortezza e una reggia allo stesso tempo, che nel corso del tempo sarà ampliato e arricchito di mura, torri, passaggi, prigioni. Durante l’insurrezione contro gli Austriaci del 1848, le cosiddette 5 giornate di Milano, il maresciallo Radetzky darà ordine di bombardare la città proprio dai cannoni del castello. Così, subito dopo l’Unità d’Italia, la popolazione assalterà la fortezza e la saccheggerà, come gesto di rivalsa.

Alla fine dell’Ottocento molti milanesi avrebbero voluto vedere distrutto il Castello Sforzesco, come per cancellare secoli di dominio militare straniero da parte di spagnoli, austriaci, francesi.

PERMESSO SPECIALE: IN CIMA ALLA TORRE

Alla fine ha prevalso l’amore per la cultura e per la

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine1 min read
Freedom - Oltre Il Confine
Andrea Delogu andrea.delogu@mediaset.it Pier Paolo Puxeddu+Francesca Vitale Testi: Irene Bellini, Antonio Costa, Michela Ermini, Cinzia D. Leone, Marisa Duranti, Massimo Fraticelli, Angelica Giacobbo, Giovanna Giacobbo, Roberto Giacobbo, Danilo Gross
Freedom - Oltre il confine1 min read
L’ambiente Influenza I Sogni
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reportssembra dimostrare che l’ambiente socio-culturale influisce fortemente sui sogni. I ricercatori delle università di Ginevra e Toronto, e degli ospedali universitari di Ginevra, hanno studiato i sogni di
Freedom - Oltre il confine9 min read
La Potente famiglia Florio Ascesa E Tramonto Di Un Impero
Quando il pittore ferrarese Giovanni Boldini sbarca a Palermo è il marzo del 1901. La città vive uno dei suoi momenti di massimo splendore: è moderna, dinamica, cosmopolita e piena di fermento. In quegli anni è diventata un punto di riferimento per l